Scuola al cubo
-
- Cittadinanza digitale
- Consapevolezza e responsabilità
- Influencer
- Social
-
- Educazione Civica
- Area Scientifica-Tecnologica Matematico
-
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
- Competenze sociali e civiche
-
- 05. Le parole sono un ponte
-
- Che storia ha il cubo di Rubik?
- Cosa sta alla base della sua risoluzione?
-
Attraverso le 2 domande proposte racconta alla classe la storia del cubo di Rubik e le motivazioni della sua fama
Come nasce il cubo di Rubik?
Il cubo di Rubik è stato inventato nel 1974 da Ernõ Rubik, un professore di architettura ungherese. Rubik in seguito ha utilizzato il cubo come esercizio di apprendimento per insegnare ai suoi studenti gli spazi tridimensionali. Voleva creare un sistema che permettesse di muovere sezioni indipendenti di un cubo, senza doverlo per forza smontare e rimontare ogni volta. Trovò la soluzione realizzando un cubo le cui facce erano formate da sezioni diverse, agganciate al centro da un meccanismo interno, che potevano essere mischiate tra loro.
Qui l’immagine da mostrare se vuoi far comprendere la struttura del cubo:
Perché secondo voi ha avuto così tanto successo?
Oltre al fatto di essere economico, facile da trasportare e sempre utilizzabile perché non ha bisogno di batterie, nei suoi 40 anni di esistenza il cubo di Rubik ha avuto un enorme successo praticamente in tutto il mondo.
-
Ricerca a piccoli gruppi di immagini per inserirle su un padlet o lavagna condivisa
Il cubo di Rubik spopola negli anni 80 e ancora oggi è uno dei rompicapi più amati al mondo, presente nella cultura pop. Ci sono tantissimi riferimenti a partire dalle serie tv o a delle canzoni.
Fai fare mente locale alla classe e fai condividere su una lavagna virtuale dei film, serie, libri o canzoni dove hanno visto o sentito nominare il cubo di Rubik (come strumento potresti utilizzare un padlet).
Ti lasciamo qui sotto alcuni esempi e/o spunti:
Wall-e
Sheldon Cooper, Big Bang Theory
Mike, Stranger Things
Spiderman
Se hai piacere condividi come esperienza su ancheioinsegno.it l’immagine della tua lavagna virtuale!
-
Guarda il video con la classe e commenta
Guarda questo trailer: Gli speedcuber
Dopo aver visto il video, chiedi alla classe quali possono essere le varie tipologie di sfide del cubo di Rubik. Alla fine sono come delle sorta di challenge!
Pensate che diversi studi matematici hanno cercato di determinare il numero di combinazioni diverse che può assumere il cubo di Rubik…il numero più accreditato è 43.252.003.274.489.856.000!Di seguito te ne elenchiamo alcune di queste gare:
- Tra le discipline in competizione ci sono ovviamente quelle “classiche”, ovvero risolvere il cubo il più semplicemente possibile.
Si passa poi alle competizioni un po’ più “estreme” tra le quali:
- One handed, in cui è concesso usare una sola mano,
- Blindfolded, cioè risolvere il rompicapo bendati.
- Pyraminx, che non è un cubo ma una piramide
- Megaminx, che è un puzzle dodecaedrico a 12 colori.
(se vuoi approfondire nel sito della Word Cube Association, l’associazione che si occupa della gestione ed organizzazione dei tornei ufficiali, ci sono tutti i dettagli)
Ci sono delle challenge sui social rispetto al cubo di Rubik? Chiedi alla classe di condividerne alcune per la lezione successiva condividendo il link. YouTube può essere un canale efficace.
-
Fai costruire a ciascuna persona della classe un tangram
Il tangram sviluppa l’intelligenza visiva, utile anche per la risoluzione del cubo di Rubik:
utile per sviluppare diverse capacità (che servono anche per la risoluzione del cubo di Rubik):– capacità di osservazione e percezione visiva;
– creatività e immaginazione (soprattutto geometrica); – riconoscimento di simmetrie e moduli.Chiedi alla classe di creare un tangram utilizzando questo video
Proponi quindi di creare con tutte le forme del gioco:
- un triangolo
- un quadrato
- un trapezio isoscele
-
- Ricerca su piattaforme social di alcune persone speedmaster che spiegano alcuni algoritmi di risoluzione (può essere utilizzata per un insegnamento in modalità CLIL).
- C’è anche un documentario con la possibilità di mettere i sottotitoli in Italiano: Why We Cube | A Speedcubing Documentary
- Per approfondire: dal sito della Word Cube Association, l’associazione che si occupa della gestione ed organizzazione dei tornei ufficiali, si possono scoprire alcune delle tipologie di gara e la loro esecuzione. Con l’insegnante di inglese si possono vedere alcuni termini particolari https://www.worldcubeassociation.org/about
Hai completato l’attività? Richiedi subito il “Kit Insegnante”!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )