fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Un video per parlare di cyberbullismo

Cyberbullismo Cittadinanza digitale Consapevolezza e responsabilità Privacy
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Cyberbullismo - bullismo
    • Cittadinanza digitale
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • • Come reagiresti di fronte a episodi di cyberbullismo?
      • Qual è il ruolo degli spettatori/delle spettatrici nel fenomeno del cyberbullismo?
      • Sai identificare adulti di cui ti fidi e con cui parlare dei problemi che vivi on line?

Svolgimento
60'
  • Attiva la discussione e guarda il video

    L’insegnante suddivide la classe in piccoli gruppi, a cui affida 3 domande senza commentarle: alunni e alunne dovranno discutere sulla domanda e approdare a una risposta condivisa. È importante sottolineare che la discussione deve essere rispettosa delle opinioni degli altri e che bisogna trovare un accordo.

    Le domande affidate ai gruppi saranno quelle che ritroviamo nella parte iniziale del video:

    • Nel gruppo di classe di Whatsapp qualcuno condivide una foto imbarazzante di un tuo amico. Come reagisci?
    • Scherzando in chat con un amico, usi parole poco carine nei suoi confronti e lui si arrabbia. Come reagisci?
    • Un amico ti confida una sua debolezza e tu muori dalla voglia di condividerla online con altri amici. Come reagisci?
  • Guarda il video

    Una volta rientrati nel grande gruppo, l’insegnante mostra il video, bloccandolo dopo ogni domanda e relativa risposta, chiedendo ad alunni e alunne se concordano con la risposta data dalla protagonista e perché.

    È facile reagire come suggerisce il video? Ti è capitato realmente di farlo?

    Dopo questa prima parte si può proseguire con la visione del video, chiedendo a ragazzi e ragazze di prestare molta attenzione e di annotare la frase che maggiormente li/le colpisce tra quelle proposte.

    Nella ripresa, l’insegnante sarà attenta/o a far emergere in particolare tre aspetti:

    • “Scegli di essere un amico e non uno spettatore: le tue parole possono fare la differenza”: è difficile non fare lo spettatore/la spettatrice? Cosa può aiutare a comportarsi da amico/a? Se non ci fossero gli spettatori/le spettatrici, il cyberbullo si sentirebbe così forte?
    • “Come ti sentiresti se qualcuno pubblicasse qualcosa di imbarazzante su di te?” E se fossi tu la vittima? Come ti sentiresti se i tuoi amici/le tue amiche non facessero nulla per aiutarti?
    • “Usa gli strumenti a tua disposizione”: hai mai usato strumenti a disposizione online per difenderti (o difendere) dalle offese? Quali sono questi strumenti? In che ordine li useresti?
  • Per svolgere questa attività usa fogli e penne

    Al termine, si sottolinea l’importanza di chiedere aiuto a un adulto di cui ci si fida nel caso ci si trovi in difficoltà per episodi accaduti online. Può essere difficile, a volte ci sembra che gli adulti non possano aiutarci oppure si prova vergogna; eppure, se ci pensiamo ci sarà sicuramente una persona adulta di cui proprio ci fidiamo a cui rivolgerci e raccontare tutto!

    L’insegnante chiederà inoltre ad alunni e alunne di pensare a chi chiederebbero aiuto se assistessero o subissero cyberbullismo e, una volta identificata questa figura, di scriverne il nome su di un foglio, da conservare in una busta.

  • La classe può realizzare cartelloni con le frasi che maggiormente li hanno colpiti/e e appenderle fuori dall’aula, come messaggio per alunni e alunne delle altre classi della scuola.

Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

    Chi ha già lavorato in classe con questa attività

    In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )