
il progetto
Diffondiamo il nostro Manifesto
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
07. Condividere è una responsabilità
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
La comunicazione dei valori in cui si crede.
Domande fondamentali
• Come si divulga l’importanza di un tema?
• Quanto può essere utile usare la metafora?
• Quanto conta il linguaggio che usiamo e la personalizzazione degli inviti che rivolgiamo?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
Al termine del percorso, l’insegnante rilegge il Manifesto della comunicazione non ostile e mostra alla classe il relativo video (il cui link è indicato tra le fonti).
Attività (45 minuti)
gruppi i/le ragazzi/e provano a individuare i temi del Manifesto e a pensare a situazioni di loro conoscenza o con loro come protagonisti/e che rendano attuale quella narrazione. (15 minuti) L’insegnante invita tutti i gruppi a condividere quanto è emerso nel confronto al loro interno e a pensare a come far conoscere il Manifesto, che può rappresentare un invito a cambiare atteggiamento nei confronti di chi semina e coltiva ostilità. (15 minuti) Nuovamente in piccoli gruppi, ma in formazioni diverse da quelle precedenti, gli/le alunni/e organizzano il lavoro da compiere per promuovere la diffusione del Manifesto: cartellone da appendere a scuola, articolo da pubblicare sul giornalino della scuola, invii personalizzati del video via Whatsapp, accompagnati da una spiegazione concordata. (25 minuti)
Ulteriori attività di approfondimento
A gruppi o a coppie, alunni/e terminano il lavoro che non sono riusciti/e a concludere a scuola e provano a montare un video che lo renda attuale, portando esempi concreti e relativi alla propria esperienza, il messaggio del Manifesto della comunicazione non ostile; inoltre si confrontano (per poi riparlarne in classe con l’insegnante) sulle risposte ricevute da quei/quelle coetanei/e a cui hanno inviato il video via Whatsapp.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )