fbpx
Secondaria 1° grado

“Piccoli” checker crescono!

Le fonti online e la loro attendibilità.

Cittadinanza digitale Fonti
    • Cittadinanza digitale
    • Fonti
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Area Artistico-Espressiva
    • Area Sportivo-Motoria
    • Area Religiosa
    • Area Professionale-Aziendale
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Area Linguistica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • • Come cerco informazioni online?
      • Mi posso fidare di ogni cosa che leggo?
      • Quando trovo qualcosa online, la posso usare e far finta che sia mia?

Svolgimento
80'
  • Spiegazione e utilizzo del CRAAP test

    Internet è un preziosissimo strumento per tenerci aggiornati e fare delle ricerche riguardo a qualsiasi tema ci interessi approfondire. Da tutto ciò che ha a che fare con le materie scolastiche, fino alle curiosità più particolari: grazie ad internet possiamo rispondere pressoché a tutte le nostre domande.

    Possiamo trovare testi, immagini, video: ad esempio, se ci interessa sapere come si cucina una determinata pietanza, digitando su Google troveremo in pochissimi secondi non solo la ricetta, ma anche un video con l’illustrazione dettagliata dei passaggi. O ancora, se vogliamo sapere quanti orsi polari esistono al mondo, possiamo scoprirlo in meno di 10 secondi!

    È quasi una magia: è come avere a disposizione miliardi di libri su cui un dito velocissimo scorre, individuando proprio ciò che ci interessa.

    I risultati che questo dato ci indica sono tantissimi: ad esempio, per tornare ai nostri orsi polari, digitando “quanti orsi polari ci sono nel mondo?” compariranno circa 340.000 risultati! Non sarà mai possibile leggerli tutti e certamente non tutti saranno utili a dirci ciò che vogliamo davvero sapere (e che quindi non sono per noi rilevanti); inoltre, potrebbero esserci tantissime notizie che non sono credibili.

    Dentro questo enorme elenco di risultati sono nascoste certamente anche delle fake news (le notizie false).

    Spesso è attraverso i social che vengono diffuse: un utente condivide un contenuto, altri lo condividono a loro volta; con questo semplice meccanismo, si diffondono.

    Ma come possiamo individuare notizie e informazioni credibili e utili? Sicuramente, analizzando le fonti. Con “fonti” intendiamo tutti i testi e le immagini che ci consentono di ricavare conoscenza. E per analizzarle, possiamo seguire diverse griglie di valutazione. Una delle più famose è la CRAAP, un acronimo inglese che si riferisce a cinque aree. Lo si può applicare abbastanza facilmente a tutti i tipi di fonti, online e offline:

    • Currency (attualità dell’informazione): c’è una data di creazione della notizia? È recente? È stata aggiornata? Se non si tratta di un’informazione recente, molto probabilmente non sarà attendibile.
    • Relevance (rilevanza): le informazioni che hai trovato ti aiutano a rispondere alla domanda che ti ha portato a fare la ricerca? Ci sono altre fonti che presentano le stesse informazioni?
    • Authority (autorevolezza): chi ha scritto quella notizia? È una persona che si occupa di questi temi?
    • Accuracy (accuratezza): le informazioni che hai trovato da dove arrivano? Ci sono delle prove che le confermano?
    • Purpose (scopo): quale scopo intendono raggiungere queste informazioni? Sono fatti o opinioni?

    Questo modello si può applicare anche alle notizie che troviamo online, a cui possiamo aggiungere qualche altro suggerimento:

    1. Leggere sempre il testo, oltre al titolo e verificare data e autore (C e A);
    2. Quando ci sono nel titolo numeri altissimi e parole come “incredibile”, “non ci crederai mai!”, oppure errori grammaticali, fermati e verifica se anche altri siti o giornali riportano la stessa notizia (A);
    3. Verificare gli URL (ossia gli indirizzi del sito): se sono costituiti da parole strane e bizzarre non è un buon segno;
    4. Controlla sempre la sezione “chi siamo” del sito in cui hai trovato la notizia;
    5. Oltre ai testi, anche le immagini che troviamo online possono aiutarci a capire se si tratta di una notizia falsa: spesso vengono usati dei fotomontaggi. Si può usare Google images per verificare;
    6. Se l’informazione è stata condivisa da persone che conosci, ma ti sembra che non rispetti questa griglia, puoi fare una verifica anche insieme ad un adulto. Quando si utilizza Internet, bisogna fare attenzione e diventare investigatori e investigatrici!
  • Cerca online

    La classe verrà suddivisa in diversi gruppi: ogni gruppo si occuperà di testare le proprie capacità di ricerca riguardo ad una specifica materia, con l’aiuto dell’insegnante di riferimento.

    Deciso un argomento, ogni gruppo effettuerà una ricerca online e selezionerà solo gli articoli o i testi che rispettano il CRAAP test. È importante che gli alunni segnalino le fonti.

  • Condivisione in classe del lavoro svolto a casa

    Ciascun gruppo condividerà durante la lezione solo informazioni che si è ritenuto rispettino i criteri di valutazione precedentemente presentati durante la loro ricerca. Bisognerà dunque segnalare le fonti al termine della presentazione, che verrà fatta al resto della classe: gli allievi possono utilizzare supporti digitali per raccontare quanto appreso grazie ad Internet.

    Segnalare le fonti è ciò che consente di rispettare il diritto d’autore e attribuire a chi ha creato quel contenuto o ha diffuso quell’informazione i giusti crediti.

    Nel presentare l’elenco delle fonti, l’insegnante (che avrà individuato prima della lezione le fonti scientifiche, professionali e istituzionali più autorevoli in merito) confronterà le fonti utilizzate dal gruppo con le proprie.

  • Crea materiali digitali

    Questa attività interdisciplinare ben si presta ad un esercizio di peer education: ciascuna classe o gruppo potrebbe creare un mini tutorial in cui presentare il tema e consigliare come fare un corretto check delle fonti online, per evitare le fake news, da distribuire nelle altre classi della scuola (con l’aiuto dell’insegnante o dei genitori).

    Qualora fosse presente un blog di classe, i mini tutorial potrebbero essere caricati lì.

    Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

    La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
    Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

    Chi ha già lavorato in classe con questa attività

    In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )