fbpx
Secondaria 1° grado

Venditori di elisir per un giorno

Cittadinanza digitale Fake News Consapevolezza e responsabilità
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Fake news
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Spirito di iniziativa
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • • Che cosa sono le catene di Sant’Antonio?
      • Come funzionano?
      • Come si riconoscono?
      • Che cosa posso fare se ne ricevo una?

Svolgimento
60'
  • Segui le istruzioni che seguono per gestire il gioco che si svolge tutto a voce

    L’insegnante entra in classe e introduce immediatamente la situazione che ragazzi e ragazze dovranno affrontare. Alunni e alunne vestiranno i panni di rappresentanti, agenti di commercio, venditori porta a porta e saranno in competizione tutti/e contro tutti/e.

    L’obiettivo è quello di dare una buona impressione al capo raggiungendo il maggior numero possibile di potenziali acquirenti e cercando, ovviamente, di vendere in grande quantità l’ultimo prodotto aziendale. Come fare? Ragazzi e ragazze dovranno quindi mettere a punto una strategia di vendita efficace, tenendo conto di una serie di vincoli che saranno costretti/e a rispettare.

    Informazioni utili (da consegnare alla classe):

    • Prodotto: Elisir d’amore (provare per credere!)
    • Numero minimo di persone da raggiungere al giorno: 500
    • Numero minimo di vendite al giorno: 250 boccette
    • Tempo a disposizione: una giornata lavorativa (8 ore)
    • Mezzi a disposizione: cellulare, vespa personale (con carburante non retribuito) e le proprie gambe

    La mia strategia (ben descritta e strutturata):

    • Prendo la mia vespa e faccio il giro di tutta la città a mie spese
    • Voglio risparmiare e scelgo un quartiere molto popolato in modo da muovermi prevalentemente a piedi
    • Scrivo un messaggio Whatsapp da inviare a tutti i miei contatti cercando di convincerli a comprare l’elisir e a inoltrare il testo ai loro contatti affinché lo acquistino a loro volta. Ecco il testo del mio messaggio: ________________________________________________
    • Altro…

    Una volta terminato il tempo a disposizione della classe, l’insegnante promuoverà un momento di confronto sulle diverse strategie messe a punto: probabilmente qualcuno avrà scelto di inviare ai propri contatti un messaggio contenente la promessa di grandi ricompense nel caso in cui i destinatari scegliessero di inoltrarlo o di acquistare il prodotto, o di terribili conseguenze qualora i destinatari ne interrompessero la diffusione e la circolazione.

    Qualora nessuno/a abbia pensato a tale soluzione, l’insegnante proporrà una propria strategia di vendita che includa l’invio di un messaggio con minacce ai destinatari che non lo inoltreranno a loro volta dopo averlo ricevuto.

  • Avvia una spiegazione sul tema suscitando interventi ed esempi pratici da parte degli alunni

    A questo punto l’insegnante racconterà alla classe che è proprio così che funzionano le “catene di Sant’Antonio”, ovvero catene/messaggi ideati da persone che:

    • vogliono truffare, diffondere informazioni false o invitare le persone a fare giochini divertenti e innocui;
    • hanno un obiettivo, ovvero guadagnare denaro, spaventare le persone, far perdere tempo, diffondere fake news;
    • vogliono che il messaggio si diffonda rapidamente, raggiungendo il maggior numero di persone nel minor tempo possibile;
    • mettono a punto delle catene che promettono fortuna se una persona inoltra il messaggio, e altre che minacciano che succederanno cose gravi e spiacevoli a chi non le diffonde ai suoi cari.

    L’insegnante chiederà ad alunni e alunne se hanno mai ricevuto catene di Sant’Antonio, se le hanno riconosciute e, in caso di risposta affermativa, come si sono comportati/e. Se emerge che ne hanno ricevute di recente e hanno salvato il messaggio, l’insegnante potrebbe proporre di leggerne insieme il contenuto e di analizzarne il testo (focalizzando l’attenzione sull’eventuale presenza di avverbi quali “davvero”, “realmente”, “veramente”; di minacce o ricompense; e dell’invito a inoltrare il messaggio ai propri contatti).

  • Dai dei consigli ai tuoi studenti partendo da questi punti

    Verrà suggerito ad alunni e alunne come comportarsi qualora ricevessero catene di Sant’Antonio in futuro:

    • Non cliccare sui link presenti nel messaggio;
    • Spezzare la catena, evitando di inoltrare il messaggio ai propri contatti;
    • Cancellare il messaggio;
    • Parlarne con un adulto o una persona di fiducia;
    • Segnalare in modo simpatico a chi l’ha inoltrata che si tratta di una catena.
  • Durante l’ora di educazione musicale si potrebbe fare un approfondimento sull’opera “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti da collegare a quanto trattato nella presente scheda didattica; si potrebbe, inoltre, suggerirne la visione a teatro oppure online.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )