
il progetto
Sulle orme dei grandi del passato… Lasciamo un nostro “testamento spirituale”!
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
07. Condividere è una responsabilità
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Conclusione del percorso del quarto biennio dedicato alla web reputation, alle fake news e all’hate speech e verifica del lavoro svolto tramite un’attività che permetta ad alunni e alunne di diffondere i principi del Manifesto.
Domande fondamentali
• Che cos’è la web reputation?
• Che cos’è il sexting?
• Come scelgo di comunicare me stesso online?
• Ci sono delle regole online?
• Che cosa sono le fake news e come riconoscerle?
• Quali sono le fonti attendibili?
• Che cos’è l’hate speech?
• Come posso combattere stereotipi e pregiudizi?
• Come interagire in modo positivo online?
Materiali e Fonti
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_01
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_02
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_03
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_04
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_05
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_06
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_07
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_08
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_09
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_10
“La ginestra” di Giacomo Leopardi
Devices tecnologici (smartphone o tablet)
Svolgimento dell'attività
Introduzione (10 minuti)
L’insegnante legge alla classe “La ginestra” di Giacomo Leopardi e, successivamente, spiega ad alunni e alunne che si tratta di una sorta di “testamento spirituale” del poeta. Verrà brevemente, raccontato a ragazzi e ragazze che cosa ciò significhi a partire proprio dall’opera presentata.
Attività (50 minuti)
Riflessione sul percorso: l’insegnante inviterà alunni ed alunne a ripercorrere mentalmente le tematiche trattate e riprenderà brevemente i punti salienti dei vari moduli affrontati. Si avrà così l’opportunità di tirare le fila del percorso fatto durante il biennio e di “verificare” le conoscenze acquisite e le difficoltà incontrate dalla classe. (25 minuti)
Attività finale (25 minuti)
L’insegnante, dopo aver diviso alunni e alunne in 10 gruppetti, affiderà a ciascun gruppo un principio del Manifesto, chiedendo ai componenti di realizzare una mini-pillola di massimo 40 secondi che ne spieghi il contenuto e il significato, prendendo spunto dai video di Rocco Hunt, in modo da creare una sorta di “testamento digitale” che la classe, ormai prossima alla conclusione della secondaria di I grado, lascerà alle classi future della scuola.
Ulteriori attività di approfondimento
Si potrebbe chiedere a ragazzi e ragazze di postare sui propri profili social, qualora ne siano già in possesso, le mini-pillole realizzate o invitarli a farlo se e quando decideranno di aprirne uno. Si potrebbe chiedere a ragazzi e ragazzi di inviare tramite Whatsapp ai propri contatti le mini-pillole realizzate. Si potrebbe pubblicare sul sito della scuola il “testamento digitale” della classe.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )