
il progetto
Siamo tutti eroi (se vogliamo)
Materia
Educazione Civica
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
07. Condividere è una responsabilità
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Identità: averne una virtuale, diversa da quella reale, può renderci più forti e farci sentire migliori, ma non ci preserva dalle responsabilità e dalle conseguenze che derivano dalle nostre azioni.
Domande fondamentali
• Ho un’identità virtuale?
• Che significato ha per me?
• Mi fa sentire più forte?
• È molto diversa da quella reale?
• Sono consapevole che le mie azioni virtuali hanno delle conseguenze?
• Ci sono state delle occasioni in cui la mia identità virtuale mi ha fatto sentire migliore e mi ha dato il coraggio per fare cose che mi sembravano troppo grandi per me o altre in cui attraverso la mia identità virtuale ho indossato una maschera per nascondermi davanti alle mie responsabilità?
Materiali e Fonti
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_01
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_02
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_03
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_04
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_05
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_06
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_07
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_08
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_09
Rocco Hunt e Il Manifesto della comunicazione non ostile_10
“Batman begins”, film di C. Nolan
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
L’insegnante introduce il tema attraverso la visione del video “Si è ciò che si comunica” di Rocco Hunt.
Attività (55 minuti)
Terminato il video, l’insegnante propone alla classe di vedere il trailer del film “Batman begins” e di leggerne integralmente la trama. Discussione di alcune sequenze:
• L’identità virtuale ci fa sentire più forti (“Come simbolo potrei”)
• Che cosa c’è dietro la maschera? L’importanza di compiere un viaggio dentro se stessi (“Devi viaggiare dentro di te” e la morte dei genitori di Bruce)
• Il bene ci distingue: la necessità di scegliere sempre… perché “virtuale è reale” (La compassione e “quello che fai ti qualifica”
• Si può scegliere il male: la necessità di ricominciare (“Come te” e “perché cadiamo?”)
• Chiunque può essere un eroe
Ulteriori attività di approfondimento
1. Gli allievi e le allieve potrebbero essere invitati/e a comporre un breve testo (max 10 righe), riflettendo su quale potrebbe essere la loro “missione” nella vita reale e in quella virtuale.
2. Si potrebbe suggerire la visione integrale del film “Batman begins” in classe o a casa.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )