fbpx
Primaria

Rete di vita

Sostenibilità Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Sostenibilità
    • Educazione Civica
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Imparare a imparare
    • 01. Virtuale è reale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • • Come sopravvivono gli animali presenti sulla Terra? E l’uomo?

      • Quali sono i passaggi chiave che si dovrebbero rispettare per il giusto equilibrio di vita?

      • Perché è importante imparare?

Svolgimento
60'
  • Per lo svolgimento di questo step si leggerà un brano tratto dal libro "Tanti e diversi", di Nicola Davies, Editoriale Scienza, Giunti, 2017.

    Lettura del seguente passo “Ogni anno si scoprono migliaia di nuove specie. E più ne scopriamo, più cose impariamo su come gli esseri viventi dipendono gli uni dagli altri: per il cibo, per l’ambiente in cui vivere e per i modi in cui crescere. (…) Il problema è che in tutto il mondo gli esseri umani distruggono parti del disegno…” (tratto dal libro “Tanti e diversi”).

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza dei cartoncini con indicato il nome di un animale

    L’obiettivo di questa attività è di far comprendere alla classe l’importanza della rete alimentare (come dipenda non solo dal Sole e dall’energia che fornisce alle piante, ma anche dalla presenza dei singoli protagonisti, animali o piante, che caratterizzano un ambiente) e che ogni ambiente deve essere rispettato in tutte le sue parti per permettere la sopravvivenza delle specie che lo abitano. Si inizia dividendo bambini/e in gruppi, per un massimo di 5. 

    Ogni bambino/a riceve un cartoncino su cui è riportato un animale, una pianta o un batterio. In ogni gruppo non sono presenti gli animali che fanno parte della relativa catena alimentare. A turno, bambini/e devono cambiare gruppo o scambiarsi il cartoncino per ottenere, alla fine di 5 passaggi, la propria catena alimentare. 

    Dalle catene si possono costruire esempi di rete alimentare (almeno una tra due gruppi).

    Animali e piante sono importanti per mantenere l’equilibrio, anche quello dell’uomo. A sua volta, l’uomo deve imparare a rispettare gli altri esseri viventi per poter sopravvivere. Questa regola vale anche tra esseri umani attraverso atti di gentilezza, aiuto e inclusione, accompagnati da parole intrise di questi valori.

  • A questo punto viene introdotto il Manifesto della comunicazione non ostile come guida per una corretta comunicazione, che non aggredisce, sopraffà o ingloba l’altro/a, ma lo/a comprende, lo/a rispetta e lo/a aiuta ad evitare fenomeni o situazioni di bullismo o cyberbullismo.

  • Far creare a bambini/e delle schede con immagini di animali e piante diverse da quelle usate durante questo gioco per formare nuove catene e combinazioni.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )