fbpx
Primaria

Ricarichiamo le batterie dell’autostima!

Cittadinanza digitale Emozioni Consapevolezza e responsabilità
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • 01. Virtuale è reale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
      • Cos’è l’autostima?
      • Come mai è così importante?
      • Le parole hanno un peso sulla nostra autostima?
Svolgimento
60'
  • Per lo svolgimento di questo step utilizza un dizionario/motore di ricerca e delle letture sul tema dell’autostima a discrezione dell’insegnante

    L’insegnante introduce il concetto di autostima a partire dalla lettura della definizione sul dizionario. È come una forza che abbiamo dentro di noi, che ci aiuta a conoscerci, a capire chi siamo e a trovare le energie per rispondere al mondo che ci circonda. Insomma, l’autostima è il nostro caricabatterie. È costituita da tanti piccoli pezzi: le nostre caratteristiche, le nostre qualità, ciò che siamo bravi/e a fare, ciò che ci piace fare, il nostro carattere…

    Se ne abbiamo poca, diventa difficile avere le giuste energie, ma se è ad un buon livello possiamo arrivare dove vogliamo! L’autostima è collegata anche alla scelta delle parole che usiamo per descrivere noi stessi/e e alle parole che usano gli/le altri/e per descriverci.

    Ancora una volta, prendendoci cura delle parole possiamo prenderci cura anche di noi stessi/e. E poi, ovviamente, questo vale anche per chi ci circonda: se usiamo parole gentili e positive, riusciremo a donare energia anche a chi ci sta vicino. Questo riguarda anche il mondo virtuale: le nostre parole possono dare o togliere energia, anche se invece di dirle le scriviamo in un messaggio o le pronunciamo al telefono!

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza cartoncini, colori

    A questo punto, l’insegnante chiede a ogni alunno/a di realizzare il proprio caricabatterie, proprio come quelli che vengono usati per cellulari, pc e tablet. Ognuno/a sarà dotato/a di un cartoncino rigido (ad es. una parte di una scatola di cartone) e dovrà disegnare la sagoma di un caricabatterie.

    All’interno di questa sagoma, ciascuno/a riporterà le parole che ritiene capaci di “ricaricare le batterie”: quali parole o frasi ti aiutano a sentirti pieno/a di energie?

    L’insegnante potrebbe suggerirne alcune, che siano attinenti a capacità e qualità. Ognuno/a le riporterà dunque, personalizzando il proprio caricabatterie come preferisce.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza un cartellone A5

    Al termine della realizzazione dei caricabatterie, l’insegnante chiederà ad alunni/e di leggere alcune delle parole che hanno individuato.

    A partire da queste, verrà stilata una lista di frasi e parole che tutta la classe ritiene “risucchia energie”: esse sono ad esempio quelle che, come suggerisce il principio 8 del Manifesto della comunicazione non ostile, non sono rispettose delle altre persone.

    È importante ricordare che non siamo tutti/e uguali e che ciascuno/a di noi è unico/a: per questo motivo, dobbiamo sempre ascoltare ciò che gli/le altri/e hanno da dire, senza criticare o prendere in giro.

    Magari hanno dei pensieri diversi dai nostri, ma è questo il bello dello stare in compagnia: possiamo imparare tanto e vedere anche la stessa cosa da diversi punti di vista. Le parole emerse verranno trascritte dall’insegnante su un cartellone, che riporta nell’intestazione il principio 8 del Manifesto. Ogni allievo/a si impegnerà a non utilizzarle né nei confronti di sé né nei confronti del resto della classe.

  • I caricabatterie preparati da ogni alunno/a possono essere inseriti all’interno di una scatola, che rappresenterà la fonte di energia della classe: infatti, si potrà scegliere di ricorrere ai caricabatterie quando ci si sentirà scarichi/e e si avrà bisogno di una ricarica!


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )