fbpx
Primaria

“Il mio primo smartphone”: istruzioni per l’uso

Web Reputation Conflitto Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Web reputation /identità online
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 07. Condividere è una responsabilità
      • Cos’è il Web? Quali cose possiamo fare grazie a Internet?
      • Come e quando usiamo il telefono?
      • Cosa vuol dire “virtuale è reale”?
      • Comunicare con il telefono è uguale a comunicare di persona?
      • Riusciamo ad usarlo con moderazione?
Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    Per introdurre l’argomento, l’insegnante fa vedere, almeno 2 volte, il video “Il mio primo smartphone – Consigli di utilizzo per bambini”.

  • L’insegnante chiede agli alunni/e di rispondere alle domande fondamentali con l’aiuto del video (o del libro, che si può trovare a questo link). Cerca poi di riflettere con loro, soprattutto sui suggerimenti presenti alla fine della clip. A questo punto il/la maestro/a farà disegnare (o distribuirà delle copie stampate) a bambini/e l’immagine di un telefono e chiederà loro di rappresentare sullo schermo tre fumetti, nei quali dovranno:

    • scrivere l’aspetto del video che più li/le ha colpiti/e (come se fosse un messaggio/consiglio da mandare ad un amico o un’amica);
    • disegnare tre emoji che esprimano il loro stato d’animo;
    • disegnare una clessidra, con accanto uno spazio in cui indicare il tempo massimo di utilizzo giornaliero dello smartphone.
  • Si potrebbe chiedere a bambini/e di riguardare il video con i genitori e scrivere insieme un regolamento condiviso per l’utilizzo dello smartphone (con regole per entrambi), che potrebbe essere sottoscritto da tutti/e: ciascuno/a indicherà le proprie idee, che verranno rielaborate sotto forma di punti da rispettare. Il “regolamento” può avere qualsiasi forma (documento da stampare, disegno, post-it da appendere al frigorifero etc).


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )