fbpx
Primaria

Piacere, siamo le emozioni!

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • Che cosa sono le emozioni?

      • Quali sono le emozioni principali?

      • Come si esprimono visivamente?

Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    L’insegnante, dialogando con la classe, introduce le emozioni come se stesse presentando a bambini e bambine delle nuove persone, raccontando cioè quante sono, come si chiamano, come si presentano etc., e dicendo che tutto il mondo le conosce, dato che si manifestano visivamente sul nostro volto. Come le riconosciamo? Esempio: Gioia: gli angoli della bocca vanno verso l’alto, le guance si sollevano spingendo le palpebre inferiori, rendendo visibili delle rughe intorno agli occhi, occhi bene aperti per osservare; Paura: sopracciglia sollevate e tirate assieme, palpebre superiori sollevate, palpebre inferiori tese, occhi spalancati (come a voler osservare bene cosa sta succedendo), labbra dritte… Si può proporre ai bambini/e di mimare le emozioni stesse, dopo aver mostrato loro la mimica e di spiegare con le proprie parole dove sentono queste emozioni.

  • Gioca con il memory delle emozioni

    Dopo aver terminato la presentazione delle emozioni, l’insegnante invita bambini e bambine a giocare al “Memory delle emozioni” (scaricabile a questo link). L’insegnante può mostrare in precedenza lo svolgimento del gioco, presentando degli esempi di associazione delle carte. Dopo che le carte saranno state mescolate e disposte a dorso coperto su un tavolo, ogni partecipante a turno dovrà girare due carte cercando di associare gli emoji ai nomi delle emozioni corrispondenti per formare le coppie [una coppia = emoji + nome dell’emozione].

    Nel caso in cui la classe sia numerosa è possibile creare due o più gruppetti da far giocare parallelamente.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza fogli o quaderno o cartellina per Educazione Civica

    Al termine del gioco, l’insegnante inviterà alunni e alunne a disegnare su un foglio o quaderno o proprio diario di bordo di Educazione Civica uno o più emoji che rappresentino l’emozione o le emozioni provate durante l’attività, invitando chi desidera ad esternare le motivazioni della scelta e valorizzando la dimensione collaborativa e di scambio offerta dal gioco.

  • Visione in classe o a casa del cartone animato “Inside out”. Lettura del libro “I colori delle emozioni” di A. Llenas e D. Gamba, Gribaudo, 2017.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )