
Parole di rabbia
-
- Cittadinanza digitale
- Consapevolezza e responsabilità
- Emozioni
- Collaborazione
- Conflitto
-
- Educazione Civica
- Area Umanistico-Letteraria
-
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenze sociali e civiche
- Spirito di iniziativa
- Consapevolezza ed espressione culturale
-
- 01. Virtuale è reale
- 06. Le parole hanno conseguenze
- 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
-
• È possibile contenere la rabbia?
• Esiste una rabbia virtuosa?
• Esiste una rabbia ragionante?
• Che caratteristica ha la parola rabbiosa (volume, suono, volgarità…)?
• Perché è importante trovare le parole per esprimere la rabbia?
-
Lettura di alcune poesie tratte da “Rime di rabbia” di Bruno Tognolini, Salani, 2010
-
Ragazzi/e leggono alcune poesie ad alta voce e drammatizzano in gruppetti, giocano a rivolgersi contro le rime rabbiose, urlano e associano dei gesti alle parole.
-
Per lo svolgimento di questo step utilizza dei fogli
Lavorando in gruppo, si compongono poesie rabbiose, poi ci si fronteggia a squadre con giocose rime infuriate.
-
Condivisione e discussione. Quali sensazioni avete provato durante la drammatizzazione? Siamo in grado di soppesare le parole che scegliamo di usare?
-
Pensare a una o più situazioni in cui la rabbia è esplosa fisicamente, descriverle e immaginare, provando a costruire una o più rime, quali parole avrebbero potuto sgonfiarla.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )