
il progetto
Lascia un commento // Leave a comment
La consapevolezza di sé nella comunicazione e relazione con gli adulti e il mondo intorno a noi, in questo momento eccezionale.
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
01. Virtuale è reale
02. Si è ciò che si comunica
03. Le parole danno forma al pensiero
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
05. Le parole sono un ponte
06. Le parole hanno conseguenze
07. Condividere è una responsabilità
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
09. Gli insulti non sono argomenti
10. Anche il silenzio comunica
Domande fondamentali
• Come mi sento?
• Chi sono io? Come sono cambiat*?
• Che cosa vorrei dire agli adulti?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
L’insegnante illustra la cornice/l’occasione dell’attività: il Manifesto della comunicazione non ostile compie quattro anni. Stimolo (4 minuti): si proietta un materiale video a scelta tra l’intervista di Sofia Viscardi o la canzone di Coma_Cose.
Espressione (10 minuti)
Prendendo spunto dal video e dalla domanda di Sofia Viscardi “Come state?” e/o dalla canzone dei Coma Cose ( “ci hanno dato tutto, ci hanno tolto tutto poi ci hanno detto lascia un commento”), le studentesse e gli studenti rispondono alla domanda “Come stai e cosa sta cambiando per te?”, immaginando di lasciare un commento ad un adulto come destinatario (reale e vicino -es. mia madre/mio padre, il mio prof.- o reale/astratto e lontano -es. gli insegnanti, il ministro dell’istruzione,
i politici…). Le risposte possono essere: un breve testo, scritto attraverso Moduli Google, oppure un’azione social a scelta sui propri profili (+ 14 anni) (post/story Instagram, Tik Tok…), usando l’hashtag #AncheioManifesto.
Riflessione (15 minuti) (opzionale)
Le studentesse e gli studenti riflettono e si confrontano in uno scambio reciproco a partire da domande stimolo: come ti sei sentit*? Che cosa ti è piaciuto di più? Che cosa è stato più difficile?
Secondo te, c’è un collegamento tra la tua esperienza e il manifesto?…
Ulteriori attività di approfondimento
L’attività interessa e coinvolge tutte le materie. L’attività può essere svolta anche in lingua straniera.
I tempi e le modalità (sincrona o a distanza) dell’attività sono stabiliti liberamente dall’insegnante, in base alle esigenze della classe.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )