
il progetto
Io non odio
Materia
Educazione Civica
Area Storico-Geografica-Filosofica
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
07. Condividere è una responsabilità
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Focus sul concetto di hate speech e sulle responsabilità personali di ciascuno e ciascuna per fronteggiarlo.
Domande fondamentali
• Cos’è l’odio online e perché abbonda sulle tavole della Rete e non solo?
• Quali strumenti abbiamo per fronteggiarlo?
• Cosa può fare ciascuno/a di noi in prima persona?
Materiali e Fonti
Libro “La Costituzione Italiana. Vita, passioni e avventure” di Francesco Fagnani, Giunti.
Libro “Di sana e robusta Costituzione” di Oscar Luigi scalfaro e Gian Carlo Caselli, add Editore.
Libro “La Costituzione spiegata a mia figlia” di Giangiulio Ambrosini, Einaudi.
La Costituzione della Repubblica Italiana
La Dichiarazione dei Diritti in Internet
Lista di parole-chiave per leggere la Costituzione:
promessa; ricetta; motore; diritti; doveri; persona; libertà; lavoro; solidarietà; partecipazione; tutti.
Libro, Video, Web.
Video “Cos’è l’odio online”, a cura degli studenti del Liceo scientifico statale “N. Copernico” di Prato
Video “Cos’è l’odio online”, a cura degli studenti del Liceo scientifico statale “N. Copernico” di Prato
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
In apertura dell’incontro ai ragazzi e alle ragazze viene proposta la visione di un video sull’odio online realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo scientifico statale “N. Copernico” di Prato (link nelle fonti: è uno spunto, ce ne sono anche altri validi).
Attività (45 minuti)
Terminata la visione l’insegnante apre la discussione chiedendo ai ragazzi e alle ragazze se condividono quanto hanno ascoltato, se si ritrovano nel quadro fornito, se sono consapevoli delle dimensioni di questo fenomeno. A questo proposito fornisce dei dati al riguardo. (15 minuti)
L’insegnante chiede ai ragazzi e alle ragazze come secondo loro si può reagire per fronteggiare tutto quest’odio e suggerisce una “cura costituente”: dopo aver dato loro delle precise chiavi di lettura per accostarsi alla Costituzione (può forse essere utile la lista di parole-chiave presente nei materiali), invita la classe a evidenziarne le potenzialità concrete. (30 minuti)
Conclusione (10 minuti)
Compito dell’insegnante sarà quello di aiutare i ragazzi e le ragazze a comprendere che il funzionamento della Costituzione dipende dalla benzina che ognuno/a di noi ci mette e la benzina è costituita dalla partecipazione dell’intelligenza, della volontà, dell’amore, della passione di ogni cittadino e ogni cittadina: l’adesione al Manifesto della comunicazione non ostile è un modo concreto per fare proprio questo impegno.
Ulteriori attività di approfondimento
Invitare i ragazzi e le ragazze a proporre ad un amico/a il Manifesto della comunicazione non ostile come bussola per abitare i social.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )