fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Gesti infiniti

Collaborazione Emozioni Consapevolezza e responsabilità Hate Speech Inclusione
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Hate speech
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Area Linguistica
    • Area Sportivo-Motoria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • • Che cos’è il fair play?

      • Il fair play esiste solo nello sport?

      • Sei in grado di assumere un atteggiamento corretto quando gareggi?

Svolgimento
45'
  • Nella vita di tutti i giorni il fair play è dato spesso da gesti semplici, uno sguardo di complicità tra amici, un saluto, una mano data al prossimo, accettare le differenze. 

    Cercando di evidenziare i gesti sportivi, ma anche situazioni della vita di tutti giorni si affronta questo argomento portando degli esempi e dei modelli dallo sport.

    Per questa attività, puoi appoggiarti al Manifesto della comunicazione non ostile per lo sport.

  • Guarda il video

    Mostra ai ragazzi e alle ragazze il video, poi chiedi a ognuno di loro di dire una parola che si può abbinare all’idea di Fair Play. Man mano che vengono dette segna le parole in un foglio o, se hai a disposizione un computer o un telefono, digitale direttamente lì. Probabilmente i ragazzi all’inizio diranno parole come: rispetto, correttezza, o altre simili. Chiedi loro di estendere un po’ di più il raggio a parole tipo: dolcezza, interesse, attenzione.

  • Guarda il video

    Mostra ai ragazzi il video che fa vedere i gesti più celebri del fair play internazionale e avvia una discussione: secondo loro come mai hanno fatto un video con questi comportamenti? Possono essere considerati l’eccezione, o sono la regola? Chiedi se, alla luce del video, vogliono aggiungere qualche parola alla lista che hanno fatto prima.

  • Genera un cartellone

    Inserisci tutte le parole dei ragazzi nel sistema e genera una “mappa di parole”. Per farlo, puoi usare del materiale cartaceo, oppure uno strumento digitale come, ad esempio, EdWordle. Mostrala ai ragazzi e spiega loro che quelle sono proprio le loro parole del fair play e devono esserne fieri. Chiedi loro se vogliono inviarlo ai genitori o stamparlo per appenderlo in palestra o in classe.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )