
il progetto
Gentil(mente)
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Scientifica-Tecnologica Matematico
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
05. Le parole sono un ponte
Domande fondamentali
• Cos’è la sostenibilità?
• Quali sono le parole sostenibili?
• Quando sono stato/a “sostenibile”?
Svolgimento dell'attività
• L’insegnante introduce il concetto di sostenibilità attraverso la puntata di “Milo e gli sprechi”.
• Dopo la visione del cartone, chiederà alla classe di descrivere Milo con degli aggettivi, e poi di elencare le sue azioni sostenibili. L’obiettivo è quello di far emergere tra le azioni sostenibili anche le parole di gentilezza, che Milo utilizza con la sua mamma.
• Mostrando il Manifesto della comunicazione non ostile, l’insegnante aiuterà gli alunni e le alunne a comprendere come la gentilezza sia parte della sostenibilità, che non si manifesta solo all’interno dei gesti, ma anche tramite parole che si utilizzano.
• L’insegnante dividerà la classe in due gruppi e proporrà al primo di realizzare dei disegni che raffigurino dei momenti in cui ogni bambino/a è stato/a gentile verso l’ambiente; mentre chiederà al secondo, di disegnare dei momenti in cui ogni bambino/a è stato/a gentile con il prossimo, attraverso le parole.
• Al termine dell’ora i disegni verranno attaccati sul cartellone della gentilezza, diviso in due sezioni: quella dell’ambiente e quella delle parole.
Ulteriori attività di approfondimento
Come compito per casa si possono invertire i ruoli: chi ha disegnato una scena di gentilezza nelle parole, disegnerà un’azione gentile verso l’ambiente e viceversa. Inoltre, si potrebbe realizzare una bacheca di classe, dove segnare e premiare con una stellina ogni azione sostenibile compiuta a scuola: quante stelline ci saranno alla fine dell’anno?
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )