fbpx
Primaria

Fare insieme

Collaborazione Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Collaborazione
    • Educazione Civica
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Imparare a imparare
    • 01. Virtuale è reale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • • Che cos’è un insieme?
      • Gli insiemi si possono intersecare?

Svolgimento
55'
  • Per lo svolgimento di questo step utilizza dei fogli

    L’insegnante assegna a ogni bambino/a un nome in modo che alcuni/e bambini/e rappresentino l’insieme (es: verdura) e altri/e gli elementi dell’insieme (es: Insalata, pomodoro, carciofo…) seguendo questo schema e in base al numero di bambini/e presenti in classe:

    • Verdura – insalata, pomodoro, carciofo, cetriolo, ravanello, melanzana
    • Animali – volpe, coniglio, rana, scimmia, cane…
    • Casa – condominio, grattacielo, villa…
    • Colori – verde, giallo, rosso, blu, viola, arancione…

    Quando l’insegnante darà il via, bambini/e dovranno riuscire a comporre dei gruppi in base al loro insieme (es: l’insegnante chiama il gruppo verdura e tutti/e i/le bambini/e che hanno un nome di verdura si devono riunire attorno al/alla bambino/a cui è stato assegnato il nome “Verdura”).

  • Creazione degli insiemi

    L’insegnante può decidere di far mischiare gli insiemi, creare delle intersezioni, dei sottoinsiemi o delle unioni di insieme (es: insieme della verdura e sottoinsieme verdura verde…) a piacere cercando di far mescolare sempre di più bambini/e e portandoli/le a comunicare tra loro.

  • Finito il gioco bambini e bambine si riuniscono attorno all’insegnante ragionando su quello che hanno fatto. L’insegnante incoraggia bambini/e a descrivere quello che è successo arrivando alla definizione dei vari insiemi composti durante il gioco.

  • L’insegnante può chiedere a bambini e bambine di pensare ad altri tipi di insieme e disegnarne/descriverne almeno uno a casa.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )