fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

E tu di che logo sei?

Consapevolezza e responsabilità Costituzione Inclusione Collaborazione Emozioni
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Area Linguistica
    • Area Artistico-Espressiva
    • Area Sportivo-Motoria
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Comunicazione nelle lingue straniere
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • • Quali sono i valori che I Giochi Olimpici vogliono promuovere?

      • Il motto olimpico “Citius, Altius, Fortius” significa “più veloce, più in alto, più forte”. Qual è il significato che dai a queste parole? 

      • I valori trasmessi dai giochi olimpici o dallo sport in generale li ritrovi nella vita di tutti i giorni? 

Svolgimento
540'
  • Partendo da una riflessione sui valori che vengono trasmessi dai giochi olimpici e paralimpici, porta i ragazzi ad approfondirne le parole chiave (fair play, partecipazione, amicizia, lealtà, solidarietà, impegno, rispetto, coraggio, miglioramento di sè, pace, inclusione, uguaglianza e internazionalismo).

    Questa attività è pensata per essere svolta su un percorso di un’ora alla settimana.

  • Riflessione sul significato dell’Olimpiade

    Fai vedere ai ragazzi questi brevi video che raccontano l’Olimpiade:

    Attraverso questi spunti, puoi far capire ad alunni e alunne come si sono evoluti i Giochi Olimpici, come sono cambiati nel corso degli anni.

    Aiutali a riflettere sui valori che stanno alla base dei giochi e sul fatto che tali valori sono invece rimasti immutati nel tempo. 

    Stimola il loro interesse e la loro attenzione facendoli parlare dell’ultima Olimpiade: dov’erano, se le hanno seguite, come le hanno vissute, che emozioni hanno trasmesso loro, che cosa è rimasto di quell’esperienza? Se qualcuno di loro fa sport, ha come sogno quello di partecipare un giorno all’Olimpiade?

  • Studio dei loghi e del loro significato

    Guarda questi video con la classe:

    Proponi ai ragazzi una veloce carrellata dei loghi olimpici (in inglese nel video finale). Osservate attentamente i loghi e cercate di individuarne il significato. I simboli utilizzati nei loghi hanno dei contenuti che vogliono essere promossi. Aiuta i ragazzi a comprendere questi valori universali. Fai un elenco di questi valori alla lavagna. Serviranno come base per lo step successivo.

  • Crea il tuo logo

    Proponi ai ragazzi il logo dei Giochi di Milano-Cortina 2026, visibile alla fine del video di presentazione del logo stesso, e una carrellata dei 10 migliori loghi olimpici. Prendendo spunto dal logo delle prossime Olimpiadi in Italia e da questi altri loghi olimpici, chiedi ai ragazzi di immaginare e creare un logo per giochi o tornei da farsi nella vostra scuola o nella loro società sportiva. Ogni classe o gruppo dovrà realizzare un logo che li rappresenti.

  • Giochiamo ai Giochi: gare e tornei a scuola

    Organizza gare e tornei tra classi o gruppi in cui ogni classe si presenta con una bandiera, uno stendardo o uno striscione con il logo ideato dai ragazzi.

    Puoi anche aiutarli a realizzare delle maglie: sul davanti della t-shirt sarà visibile il logo del gruppo, mentre dietro ci sarà il nome del ragazzo e un numero. 

    Consigliamo di svolgere questo step durante almeno due settimane.

  • Crea il tuo inno

    Mostra ai ragazzi come costruire strumenti musicali con materiali di riciclo:

    Stimola la classe a presentarsi attraverso un inno breve ma sentito e urlato, partecipato, ritmato, un inno che rappresenti i valori condivisi con il gruppo.

    Con l’aiuto dell’insegnante di musica o di un genitore musicista, realizzate un semplice “inno di battaglia” in cui cantare e battere il tempo con mani, piedi, tamburi e strumenti musicali realizzati con materiali di riciclo.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )