fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Ciak, si gira

Netiquette Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Cyberbullismo - bullismo
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Netiquette
    • Cyberbullismo - bullismo
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Area Linguistica
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Area Artistico-Espressiva
    • Area Sportivo-Motoria
    • Area Religiosa
    • Area Professionale-Aziendale
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • 10. Anche il silenzio comunica
      • Quali sono le opportunità della Rete? 
      • Quali sono i rischi connessi all’uso delle nuove tecnologie? 
      • Che cos’è il cyberbullismo? 
      • Il cyberbullismo è un reato? 
      • Quali sono gli attori/le attrici negli episodi di cyberbullismo? 
      • Chi sono i/le bystanders? 
      • In caso di cyberbullismo, che cosa si può fare? 
      • È importante prendersi del tempo prima di parlare? 
      • Che cos’è la netiquette?
Svolgimento
60'
  • L’insegnante invita alunni ed alunne a ripercorrere mentalmente le tematiche trattate e riprende brevemente i punti salienti dei vari moduli affrontati all’interno del percorso di educazione civica. Si avrà così l’opportunità di tirare le fila del percorso e di “verificare” le conoscenze acquisite e le difficoltà incontrate dalla classe.

  • La classe verrà invitata a scrivere il copione di un cortometraggio, nel quale dovranno essere affrontate e riassunte tutte le tematiche trattate. A ogni alunno/a verrà assegnato un ruolo e, una volta terminata la scrittura, il cortometraggio verrà girato con l’aiuto dell’insegnante e/o dei genitori.

  • Insegnanti e genitori potrebbero aiutare ragazzi e ragazze a curare anche la scenografia e i costumi. Qualora vi sia l’autorizzazione dei genitori, il cortometraggio potrebbe essere caricato sul sito della scuola. Si potrebbe proporre di proiettare il cortometraggio durante la cena di classe di fine anno o, in alternativa, organizzare una proiezione del cortometraggio a scuola.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )