fbpx
Secondaria 2° grado

Virtuale è reale… in vacanza!

Cittadinanza digitale Consapevolezza e responsabilità Emozioni Conflitto Fake News Fonti Inclusione Social Hate Speech Privacy Netiquette Web reputation /identità online Influencer
    • Netiquette
    • Influencer
    • Social
    • Emozioni
    • Fake news
    • Fonti
    • Conflitto
    • Hate speech
    • Cittadinanza digitale
    • Inclusione
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Privacy
    • Web reputation /identità online
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 07. Condividere è una responsabilità
      • Il Manifesto della comunicazione non ostile può essere uno strumento utile per leggere la mia realtà?
      • Cosa significa per me virtuale è reale?
Svolgimento
55'
  • Chiedi ai tuoi studenti/studentesse di leggere il libro “Virtuale è reale” seguendo le consegne presenti nella scheda (scaricabile al link) e spiegate di seguito.

     

    Compiti pre-lettura

    L’insegnante chiede ai suoi studenti/studentesse di scegliere 3 principi da non leggere e lasciare da parte, perché non li ritengono interessanti o perché sembrano più lontani dalla loro esperienza. 

    Gli studenti dovranno scrivere brevemente i motivi della loro scelta. Sappiamo che gli stai chiedendo di operare una scelta senza aver letto, dovranno basarsi solo sulla loro percezione… non c’è una risposta giusta o sbagliata!

     

    Gli studenti/studentesse dovranno poi leggere i capitoli relativi ai 7 principi che hanno scelto di leggere, seguendo l’ordine che preferiscono. E’ l’autore stesso a proporre di 

    affrontare il libro con la libertà di iniziare dai punti che maggiormente attirano, senza preoccuparsi troppo di seguire l’ordine dell’indice. 

     

    Compiti post lettura

    Dopo la lettura dei 7 capitoli scelti, chiedi agli studenti di scegliere un capitolo e di raccontarlo dal loro punto di vista con una frase, un’immagine, una fotografia, un post, un disegno, una storia, un collage, una canzone …

    Se lo desiderano, possono appuntarsi il percorso e le motivazioni che li hanno portati alla scelta dell’immagine/frase ecc. perché saranno il punto di partenza per la condivisione in classe con i loro compagni/e.

    Dopo aver scelto un principio e averlo rappresentato, l’insegnante propone un ulteriore esercizio. Chiederà agli studenti/studentesse di concedersi un tempo di osservazione. Gli studenti dovranno scegliere una notizia di cronaca che li ha colpiti (facendo screenshot o tagliandola da un giornale/rivista) oppure un fatto che gli è realmente accaduto (in questo caso lo dovranno raccontare) che gli ha fatto pensare a un altro principio/capitolo del libro “Virtuale è reale”. Gli studenti dovranno descrivere e spiegare il perché di questo collegamento. L’insegnante chiede: “perché la notizia di cronaca o l’episodio a cui hai assistito o che ti è accaduto ti ha fatto pensare a quel principio?”

  • Riflessione sulla lettura

    Rosy Russo nella prefazione e Giovanni Grandi nell’introduzione ricordano che il Manifesto della comunicazione non ostile è il frutto del lavoro di una community di persone. 

     

    Al rientro in classe i ragazzi/e condivideranno i propri materiali elaborati con la classe e racconteranno la propria esperienza con il libro.

    L’insegnante chiede: “Che principi non ho scelto di leggere?”, “Che principio ho rappresentato?”, “Che fatto di cronaca o episodio di vita ho collegato a un principio e perché?”, “Dopo aver ascoltato i miei compagni/e ho il desiderio di leggere anche gli altri capitoli che non ho letto?” e se ne discute in classe.

    Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

    La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
    Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )