Una libertà preziosa. Libertà di pensiero ieri e oggi
-
- Consapevolezza e responsabilità
- Collaborazione
- Costituzione
-
- Educazione Civica
-
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenze sociali e civiche
- Consapevolezza ed espressione culturale
-
- 06. Le parole hanno conseguenze
- 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
- 09. Gli insulti non sono argomenti
- 03. Le parole danno forma al pensiero
- 05. Le parole sono un ponte
-
• Che cosa significa libertà di pensiero?
• Quando sono libero/a di esprimere ciò che penso?
• Come reagisco se ciò mi viene impedito?
-
Leggi l’articolo
L’insegnante introduce l’attività attraverso la lettura dell’Articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana, a cui segue un brainstorming sulle domande fondamentali.
-
Guarda il video
A questo punto, prosegue con la proiezione del video “La libertà di pensiero e di espressione. Costituente e Costituzione. Articolo 21”.
-
Leggi e discuti
Per questa attività, saranno letti due testi:
- “Riflessione sulla libertà di pensiero” di B. Spinoza, dal “Trattato teologico-politico”, trad it. Di A. Dini, in “Etica – Trattato Teologico-politico”, RCS Milano, (pp. 708-9);
- “Il Parlamento dà pieni poteri a Orbàn per combattere il Coronavirus”, di A. Tarquini.
Divisi/e a file, A e B, studenti e studentesse leggono i due testi proposti (Spinoza e Tarquini), rispondono alle domande guida (massimo 3), isolando ed evidenziando gli snodi principali del testo.
Lavorando a coppie (A e B), allievi e allieve si confrontano sui testi e rispondono nuovamente alle domande fondamentali.
Gli ultimi 10 minuti saranno dedicati al feedback finale, in cui tutta la classe si “riunisce” e si confronta, guidata all’insegnante. I testi indicati nelle fonti possono essere sostituiti a seconda delle esigenze didattiche.
-
Prepara una presentazione
È possibile sintetizzare il feedback alla lavagna, su un cartellone, oppure preparando un padlet o una presentazione powerpoint che un volontario o una volontaria comporranno su PC per conto della classe, raccogliendo i contributi di tutti/e.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )