fbpx
Primaria

Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti

Inclusione Collaborazione Consapevolezza e responsabilità Costituzione
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • • C’è qualche bambino o bambina che ha più diritti o più doveri degli altri o delle altre?

      • Un bambino o una bambina può togliere un diritto a un altro bambino o a un’altra bambina?

      • Gli adulti hanno doveri verso i bambini e le bambine?

Svolgimento
60'
  • Ascolta e guarda il video

    Per introdurre il tema l’insegnante invita i bambini/e a ascoltare (e ballare) “La marcia dei diritti”.

    L’insegnante spiega che, come dice la canzone, c’è una Carta (Convenzione ONU sui Diritti dell’infanzia) scritta apposta per difendere tutti i bambini/e del mondo, senza nessuna distinzione.

  • Stampa e utilizza le card

    L’insegnante stamperà e ritaglierà le card che può trovare a questo link.

    L’insegnante proporrà ai bambini e alle bambine un gioco:

    • Si metteranno tutti/e in linea l’una a fianco all’altro in un lato dell’aula. L’obiettivo è, passo dopo passo, arrivare dall’altro lato dell’aula. 
    • Il/La docente avrà in mano una scatola o un cestino contenente foglietti i bigliettini verdi “ho diritto …” (o quelli che ritiene più opportuno approfondire con la classe o quelli che i bambini/e stessi vogliono inserire) e i bigliettini rossi “c’è un bambino/a” indicanti la negazione dei diritti per alcuni bambini/e. 
    • Quando l’insegnante estrarrà un foglio verde, quindi un diritto, i bambini e le bambine andranno avanti di un passo, mentre quando estrarrà un foglio rosso, ossia un’assenza di diritto, rimarranno fermi o torneranno indietro, a discrezione dell’insegnante.
    • L’insegnante rimetterà sempre i foglietti nel cestino o nella scatolina, così a mano a mano, dopo aver fatto fermare o tornare indietro i bambini/e, scegliendo sempre più spesso i diritti riuscirà a farli procedere e a farli arrivare al lato dell’aula opposto a quello di partenza.

    Al termine del gioco si possono porre alcune domande: tutti i bambini godono dei diritti tutelati dalla convenzione dei diritti dell’infanzia? Cosa succede se vengono negati i diritti? Invece cosa succede se vengono rispettati?

  • Svolgi l’attività usando matite e pennarelli colorati, fili di lana, spago …

    L’insegnante stampa un fiore (che può trovare a questo link) per ogni bambino.

    L’insegnante racconta che i principi della convenzione sono come un grande sole caldo e benevolo che riscalda, protegge dalle intemperie e aiuta a crescere i bambini e le bambine e ricorda agli adulti quali sono i loro inderogabili doveri di cura verso di loro.

    Quindi mostra un cartellone con un grande sole: nella sfera centrale verrà scritto qualcuno dei diritti dei bambini/e (o incollata un’immagine relativa). I bambini faranno partire tanti raggi gialli o colorati, a gusto loro e con materiali diversi. 

    Successivamente, ogni bambino potrà disegnare o ritagliare un grande fiore, disegnare la propria immagine al centro (o incollare una foto). Sul gambo scriverà il proprio nome (diritto all’identità) e sui petali il nome dei propri familiari (diritto a una famiglia). 

    Tutti i fiori verranno quindi incollati sul cartellone sotto il grande sole. 

  • Leggi il Manifesto della comunicazione non ostile per l’infanzia

    Per concludere le attività, la docente o il docente può ricordare che ciascuno può avere cura dei diritti di tutte e tutti.

    Come si fa?

    Come ci ricorda il Manifesto della comunicazione non ostile, per iniziare c’è qualcosa che possono fare anche bambini/e, un dovere che nessuno e nessuna può trascurare: il rispetto dei diritti delle altre e degli altri oltre che di se stessi/e.

  • Per l’approfondimento consigliamo la lettura di: “Chiama il diritto, il dovere risponde” e “La costituzione raccontata ai bambini”, entrambi di Anna Sarfatti, Mondadori.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )