fbpx
Secondaria 2° grado

Toponomastica femminile

Inclusione Collaborazione Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • • Secondo l’Articolo 3 della Costituzione, uomini e donne sono rappresentati nello stesso modo dalle parole?

      • Cambia qualcosa se definisco una donna architetto o architetta, avvocato o avvocata?

      • Il linguaggio usato nei media, nella modulistica delle Pubbliche Amministrazioni, sui giornali, sui manuali, è capace di rappresentare sia gli uomini che le donne?

      • Se le parole mi rappresentano, occorre usare sia il genere maschile che quello femminile?

Svolgimento
90'
  • Ricerca online

    L’insegnante assegna agli alunni una ricerca toponomastica da svolgere a casa, in particolare prendendo spunto dall’Articolo 3 della Costituzione Italiana.

  • Leggi il testo

    L’insegnante legge l’Articolo 3 della Costituzione Italiana e lo commenta insieme alla classe.

  • Leggi e analizza

    L’insegnante proporrà un veloce esame dei dati relativi alla toponomastica femminile in Italia e un approfondimento sull’argomento, attraverso i giochi suggeriti dal sito omonimo (come ad esempio il gioco raggiungibile a questo link). A questo punto, rilegge l’Articolo 3 della Costituzione Italiana: che cosa significa dare pari dignità sociale alle donne? Significa anche usare le parole che le rappresentano e le rendono visibili!

  • Prepara una presentazione power point

    In una lezione successiva, si può chiedere a studenti e studentesse di esporre le loro presentazioni in Powerpoint sulle donne a cui sono intitolate le vie del loro paese/città.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )