
il progetto
Taccio ergo… comunico!
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
03. Le parole danno forma al pensiero
06. Le parole hanno conseguenze
10. Anche il silenzio comunica
Descrizione dell'argomento
Il senso del silenzio e il suo valore comunicativo.
Domande fondamentali
•Il silenzio è un elemento della comunicazione?
• Quanti significati può avere?
Materiali e Fonti
“Penso Parlo Posto. Breve guida alla comunicazione non ostile” di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia,
illustrazioni di Gud, Il Castoro.
Approfondimenti e letture sul silenzio, a scelta dell’insegnante.
Fogli A4
account Kahoot! dell’insegnante
Svolgimento dell'attività
Introduzione (15 minuti)
L’insegnante introduce il tema dell’attività: il focus sarà il principio 10 del Manifesto, ossia “Anche il silenzio comunica. Quando la scelta migliore è tacere, taccio”.
È possibile vedere il video di Rocco Hunt – pillola di 30 secondi – proprio per introdurre il principio. Il silenzio è un elemento molto importante della conversazione, anche se a volte ce ne dimentichiamo: può avere tanti significati diversi, a seconda della situazione in cui lo si utilizza. Può voler dire essere d’accordo con l’interlocutore/l’interlocutrice (come dice il detto “chi tace, acconsente”), oppure può significare assenza di ascolto.
Ancora, si può scegliere di stare in silenzio per evitare una discussione o non rispondere ad una presa in giro, oppure perché non conosciamo bene l’argomento di cui si sta parlando, o per non essere coinvolti/e in discussioni altrui.
A volte stiamo in silenzio perché siamo distratti/e: quante volte qualcuno/a ci sta parlando e non rispondiamo perché stiamo guardando o leggendo qualcosa sul nostro smartphone?
Anche quando siamo online, il silenzio può assumere significati diversi: se non rispondiamo ad un messaggio, se durante una conversazione di gruppo non interveniamo, se un amico/a ci sta raccontando qualcosa per iscritto e attendiamo che finisca per rispondere, non stiamo ricorrendo allo stesso “tipo” di silenzio. Ed è sempre una nostra scelta.
Attività (45 minuti)
Si dà il via all’attività, che sarà suddivisa in vari momenti.
Prima si lavorerà singolarmente: ciascun alunno/a dovrà riportare su un foglio in forma anonima 5 episodi avvenuti di persona e online in cui ha “risposto” con il silenzio; tutti i fogli verranno raccolti dall’insegnante.
Successivamente, con l’aiuto dell’insegnante e in modalità brainstorming, verranno individuati dalla classe i diversi tipi di silenzio, differenziandoli in 4 macrocategorie che ritengono maggiormente rappresentative: ad es, silenzio interessato, silenzio assenso, silenzio disinteressato, ecc * *per farsi un’idea sulle varie tipologie di silenzio, è possibile leggere il capitolo 10 del libro citato nelle fonti.
Tale lavoro verrà svolto nella prima lezione.
L’insegnante raccoglierà dunque episodi e definizioni, che avrà premura di inserire sulla piattaforma Kahoot, creando il quiz denominato “taccio ergo comunico”: ovviamente, per non rendere il quiz troppo lungo, selezionerà un totale di circa 20 situazioni, 10 che riguardano la comunicazione di persona e 10 che riguardano la comunicazione online (considerando che molto facilmente gli esempi della classe saranno simili).*
Sottoporrà il test così creato alla classe nella lezione successiva: gli/le allievi/e verranno suddivisi/e in coppie, che forniranno la risposta dopo una breve consultazione (in questo caso, bisogna ricordarsi di aumentare il tempo a disposizione per la risposta). Se non fosse possibile utilizzare strumenti digitali in classe, l’insegnante leggerà gli esempi e la classe fornirà le risposte de visu.
Seguirà al test un momento di commento e riflessione sulle riposte, in plenaria.
*Se ci fosse la possibilità, potrebbero essere proprio alunni e alunne a creare il quiz sulla piattaforma, di modo da esercitarsi anche nell’uso dello strumento digitale. In questo caso, potrebbero essere altre classi a rispondere ai quesiti.
Ulteriori attività di approfondimento
Una volta creato il quiz su Kahoot!, potrebbe essere sottoposto anche ad alunni/e di altre classi, allo scopo di raccogliere dati e valutare il livello di consapevolezza circa i vari significati del silenzio.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )