il progetto
STUPENDELLA -FAVOLA PER BAMBINI-
Teresa Averta, narratrice e autrice della favola destinata ai bambini delle scuole primarie, è un’insegnante che in passato ha già realizzato progetti per l’infanzia e ha condotto una personale ricerca sugli strumenti di ausilio alla narrazione.
Il progetto ha intento di fondo lo sviluppo della cultura di ogni genere sul territorio, con l’obiettivo specifico di avvicinare e motivare il mondo dell’infanzia a vivere e praticare attività educative diverse, più accattivanti per la loro crescita culturale e per lo sviluppo della formazione umana.
L’originalità di “Stupendella”, questo racconto tutto calabrese, è che riesce a racchiudere al suo interno la storia e le coordinate culturali che sentiamo nostre e che ci appartengono; mira a far conoscere le memorie, la vita del passato, le vicende di altri tempi che hanno fatto la gloria delle nostre importanti città, della nostra bellissima Calabria.
Materia
Area Umanistico-Letteraria
Area Storico-Geografica-Filosofica
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
07. Condividere è una responsabilità
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
09. Gli insulti non sono argomenti
10. Anche il silenzio comunica
02. Si è ciò che si comunica
03. Le parole danno forma al pensiero
Descrizione dell'argomento
E’ un racconto fantastico, una storia dove protagonisti e personaggi minori s’incontrano, si confrontano, lottano o si aiutano; ognuno animato da sentimenti ben definiti come la bontà o la cattiveria, l’egoismo o l’altruismo, l’amicizia, l’odio o l’amore.
Il progetto, seppur dedicato a uno specifico target – i bambini tra i 5 e gli 11 anni, i piccoli lettori che frequentano la scuola primaria -, può essere apprezzato da lettori di tutte le età.
Ciò perché è una fiaba scritta con l’intento di instillare fiducia nelle risorse e nelle potenzialità di ciascuno insegna, non solo ai bambini ma al lettore di qualsiasi età, che la vita è, nonostante tutto, bella e che, anche dopo tanti problemi, la vita può sempre iniziare ad essere tale perché, proprio come avviene nella trama di “Stupendella”, essa ci riserva sempre la possibilità di cambiare e di iniziare una vita nuova.
In ogni situazione esistenziale, quindi, è possibile riuscire a realizzare un cambiamento desiderato e necessario, basta seguire la volontà e il cuore.
Domande fondamentali
Quando la scelta migliore è tacere, so tacere?
- Può una fiaba geolocalizzata aprire la mente alla conoscenza e all’approfondimento della tradizione locale e dei valori sociali di un paese?
- La fiaba può diventare un catalizzatore pedagogico e culturale che permette al lettore di riflettere e avviare un cambiamento nella propria esistenza?
Svolgimento dell'attività
Introduzione al progetto di STUPENDELLA
- Attività pratica: 1) l’insegnante scrive alla lavagna le parole più rilevanti della storia e chiede agli alunni di fare altrettanto nei loro quaderni e di cerchiare con due colori diversi le parole d’amore e di aiuto (good words) e quelle ostili (bad words). Segue una riflessione sui termini italiani e sui corrispettivi inglesi, e sulle conseguenze delle parole d’odio negli avvenimenti della storia ma anche con i compagni e in famiglia. (60 min)
- Gioco degli acronimi: partendo dalle parole della fiaba di STUPENDELLA i bambini con l’aiuto dell’insegnante troveranno degli aggettivi utili a descrivere i protagonisti. (30 min)
- L’insegnante potrà organizzare un’interessante uscita didattica con gli alunni, che potranno essere accompagnati a visitare i luoghi della fiaba, (in loco).
- (90 min)
Ulteriori attività di approfondimento
Il mondo delle favole è stupendo ed incantato, e se si riesce a pensare, scrivere, una favola che sia anche educativa, sgorgata completamente dalla fantasia, il risultato finale non può che suscitare emozioni. In questo caso, l’Autrice, grazie all’aiuto della principessa Stupendella, e del principe, protagonisti del libro, riesce a produrre una morale molto ampia, sulla schematicità di alcune nostre abitudini di vita, imposizioni esterne, ordini prefissati delle cose. Adatta ad un lettore di ogni età, ci invita a riscoprire in ognuno di noi il bambino che abbiamo dentro, con tutta la forza e il bene che ci appartiene, per riuscire, oltre ogni ostacolo, a realizzare il nostro sogno, con umiltà, semplicità e amore.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )