
Storia di una fake news
-
- Cittadinanza digitale
- Fake news
-
- Educazione Civica
- Area Umanistico-Letteraria
-
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
-
- 07. Condividere è una responsabilità
-
• Quanto è importante un’informazione corretta?
• Hai mai sentito parlare delle fake news? Sapresti spiegare cosa sono?
• Le fake news sono un problema solo dei/delle giornalisti/e o anche di ogni singolo/a cittadino/a?
• Quali meccanismi favoriscono la diffusione delle cosiddette “bufale”?
• Cosa possono causare le fake news? Quali conseguenze possono avere le informazioni errate diffuse intenzionalmente?
• Sei mai caduto/a nella trappola di una fake news? Quali effetti ha avuto nella tua vita?
• Conosci un modo per difenderti dalle fake news o ti senti impotente di fronte alla disinformazione?
-
Leggi e analizza
I/le ragazzi/e sono invitati/e a leggere a casa il racconto “Pizzagate” di Fabio Geda (da “Parole ostili. 10 racconti”, Editori Laterza, a cura di Loredana Lipperini, 2018) e a sottolineare le frasi e i passaggi che li/le hanno colpiti/e di più. In classe con l’aiuto del/della docente i/le ragazzi/e ricostruiscono brevemente la storia del Pizzagate elencandone i vari momenti.
L’insegnante dedica poi un momento alla lettura collettiva de “Il decalogo di Facebook per contrastare le fake news” chiedendo ad ogni ragazzo/a di appuntare i pensieri individuali in proposito.
Dopo aver analizzato con l’aiuto delle fonti i modi per riconoscere le bufale, i/le ragazzi/e sono invitati/e a fare degli esempi vicini alla loro quotidianità.
Ripresa e riflessione collettiva.
-
Scrivi la tua esperienza
Ai/alle ragazzi/e viene chiesto di ripensare alle fake news a cui hanno creduto e di provare a individuare i motivi per cui sono caduti/e nella trappola; sono inoltre invitati/e a cercare in Rete ulteriori esempi di fake news recenti. La restituzione dei compiti sarà un’ulteriore occasione per tornare sull’argomento e riprendere la discussione, sottolineando la responsabilità individuale nel condividere una notizia.
Per questa attività si consiglia di approfondire attraverso queste fonti:
- “Fake news, 10 regole per riconoscere le bufale” di Deborah Ameri, repubblica.it;
- “Il falso e il vero. Fake news: che cosa sono, chi ci guadagna, come evitarle” di Gabriela Iacomella, Feltrinelli, 2017;
- “Far Web. Odio, bufale, bullismo. Il lato oscuro dei social” di Matteo Grandi, Rizzoli, 2017.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )