fbpx
Primaria

Sono una ragazza

Inclusione Cyberbullismo - bullismo Emozioni Bodyshaming Consapevolezza e responsabilità Costituzione Hate Speech
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Cyberbullismo - bullismo
    • Bodyshaming
    • Hate speech
    • Inclusione
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Comunicazione nelle lingue straniere
    • Competenza digitale
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • 10. Anche il silenzio comunica
      • Ci sono delle parole, con cui vengono descritte le bambine, che non mi piacciono e non mi rappresentano?
      • Le parole possono raccontare che pur essendo diversi abbiamo uguali diritti possiamo svolgere gli stessi mestieri?
      • Cosa può fare ognuno di noi per cambiare i finali che non ritiene giusti?
      • Ci sono luoghi in cui ancora oggi bambine e ragazze devono lottare per avere gli stessi diritti dei coetanei maschi? 
Svolgimento
60'
  • Scrivi sulla lavagna o lim

    L’insegnante scrive alla lavagna le parole “femminuccia” e “maschiaccio” e, in modalità brainstorming, invita i bambini e le bambine a dire tutto quello che queste due parole fanno venire loro in mente, quando le hanno sentite pronunciare, da chi, per esprimere cosa, e se le hanno mai usate nei confronti di qualcuno.

    Dopo aver raccolto le prime impressioni, l’insegnante chiede ai bambini e alle bambine se ci sono altre parole o espressioni che vengono usate nei confronti delle bambine o di ragazze più grandi (sorelle, cugine, amiche) che a loro non piacciono, e per quale motivo.

  • Leggi il libro

    Insieme alla classe, l’insegnante legge e poi tutti commentano “Sono una Ragazza!” di Yasmeen Ismail, ed. Giralangolo – Sottosopra, 2017.

  • Usa fogli divisi in due colonne

    L’insegnante divide i bambini e le bambine in piccoli gruppi e li invita a scrivere su due colonne le caratteristiche/differenze tra maschi e femmine.

    I gruppi condividono le loro liste e l’insegnante li aiuta a comprendere che essere diversi non significa avere meno opportunità e meno diritti e che nessuno può decidere al posto tuo: niente è scritto per sempre, neanche le fiabe, di cui possiamo riscrivere il finale.

  • Presenta il Manifesto della comunicazione non ostile

    Ritornando all’attività di apertuta, l’insegnante aiuta i bambini e le bambine a comprendere che il mondo si può cambiare anche attraverso le parole e presenta loro il Manifesto della comunicazione non ostile.

  • A gruppi o a coppie, i bambini e le bambine sono invitati a svolgere le seguenti attività:

    • raccontare una o più storie di donne che si sono distinte in ambiti considerati maschili;
    • fare una lista di nomi di mestieri o di funzioni che un tempo non venivano declinati al femminile, perché di fatto non venivano praticati dalle donne, ma che oggi possono e devono venir usati applicando il genere corretto se riferiti a una donna o a una ragazza;
    • riscrivere il finale di una fiaba classica;
    • cercare storie di bambine e ragazze che ancora oggi devono lottare per avere gli stessi diritti dei coetanei maschi.

    A propria discrezione, l’insegnante può proporre la lettura dei seguenti libri:

    • “Fiabe In Rosso”di Lorenzo Naia e Roberta Rossetti, VerbaVolant, 2015;
    • “Quante tante donne. Le pari opportunità raccontate ai bambini” di Anna Sarfatti, Mondadori, 2019;
    • “La dichiarazione dei diritti delle femmine” di Elisabeth Bramie Estelle Billon-Spagnol, Lo Stampatello, 2015;
    • “La dichiarazione dei diritti dei maschi”di Elisabeth Bramie Estelle Billon-Spagnol, ed.Lo Stampatello, 2015.

Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )