fbpx
Primaria

Se non ci fosse energia

Sostenibilità Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Sostenibilità
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Spirito di iniziativa
    • 01. Virtuale è reale
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • • È possibile un mondo senza energia? E una vita senza parole?

      • Quali sono le parole che danno più energia e che ci fanno camminare verso il futuro?

      • Qual è il modo che ci consente di non sprecare energia e di non restare senza parole (o di non lasciare gli altri senza)?

Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    Bambini/e sono invitati/e a dare una propria definizione del concetto di energia, che viene riportata sulla lavagna o su un cartellone, e successivamente vengono introdotti/e al suo significato scientifico e pratico attraverso la visione del video.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza fogli, materiali di cancelleria

    L’insegnante invita bambini/e a pensare a cosa succederebbe in quel momento se venisse a mancare l’energia (si spegnerebbe la luce, non suonerebbe la campanella, smetterebbe di funzionare il computer e/o la LIM…), quindi a piccoli gruppi chiede loro di fare un elenco dei momenti della loro giornata in cui è presente l’energia.

    Al termine dell’attività, chiede loro se “energia” è una parola di cui si può fare a meno e perché. Durante il confronto li/le invita a riflettere sul fatto che l’energia è un bene prezioso, ma non infinito, che non va quindi sprecato ma condiviso. Proprio come le parole.

  • Per aiutarti nella spiegazione utilizza il Manifesto della comunicazione non ostile

    L’insegnante presenta alla classe il Manifesto della comunicazione non ostile e invita a pensare alle situazioni in cui l’energia può essere un ponte, può essere sprecata o valorizzata, può essere condivisa.

    Infine chiede a bambini/e di suggerire le parole che danno più energia e quelle che invece possono essere più esplosive.

  • Per casa bambini/e possono esercitarsi nell’attività proposta da maestrasabry.it (visualizzabile cliccando su questo link) oppure possono fare un disegno in cui immaginano un mondo senza energia e/o un mondo senza parole.

    Inoltre, per approfondire il tema sono consigliati i seguenti libri: “I segreti dell’energia” di Alice James, Usborne Publishing, 2018; “La scienza intorno a te”, Editoriale Scienza, 2015.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )