fbpx
Primaria

Scegliere le parole con lo stile

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Collaborazione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 07. Condividere è una responsabilità
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
    • 09. Gli insulti non sono argomenti
    • 10. Anche il silenzio comunica
      • Quali sono le parole gentili? 
      • È importante usarle quando si parla con gli altri? 
      • Quando parlo con qualcuno/a, penso mai a quali parole vorrei venissero dette a me? 
Svolgimento
60'
  • Attiva la riflessione e ascolta la canzone

    L’insegnante introduce il tema delle “parole gentili”, raccogliendo qualche idea dal gruppo classe. Successivamente propone la visione/ascolto (si consiglia due volte) della canzone “Parole con lo stile” e ne viene poi letto ad alta voce il testo. A questo punto viene posta alla classe la domanda “Quali possono essere le parole gentili?” Suggerimenti: Lettura della terza filastrocca del seguente libro: Anna Sarfatti, Nicoletta Costa “Parole appuntite, parole piumate”, Franco Cosimo Panini 2019.

  • Realizza le sagome delle parole gentili su cartoncino

    L’insegnante pone alla classe la seguente domanda “quali sono le parole gentili/piumate che vorrei sentirmi dire dagli/dalle altri/e?” e lascia ad alunni/e un po’ di tempo per pensarci. Successivamente ogni bambino/a dovrà ritagliare da cartoncini colorati 6 sagome di piume e scriverci sopra le parole gentili pensate: di queste 6 sagome, 3 verranno incollate sul quaderno e 3 verranno consegnate all’insegnante che, come il vento, le soffierà lontano ridistribuendole tra compagni/e.

  • Attiva la riflessione

    Verrà quindi fatto un momento di condivisione durante il quale ogni alunno/a verrà invitato/a a dire se è contento/a delle parole ricevute. L’insegnante potrà così concludere il dialogo facendo riflettere la classe sul fatto che quando si parla è sempre bene dire solo quello che vorremmo venisse detto a noi. Al termine dell’attività anche le piume trasportate dal vento verranno incollate sul quaderno .


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )