
il progetto
#Ringraziarevoglio con parole e stile che raccontano chi sono
In collaborazione con #RingraziareVoglio
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
Domande fondamentali
- Perché non rendere inesauribile la poesia di Borges, proseguendo nella scrittura di questo inno alla vita?
- Capita a tutti di cedere a parole di negatività e lamentarsi per quello che non va come si desidera: perché invece non farsi coraggio l’un l’altro e, anche in un momento di difficoltà, condividere parole di speranza che riescano a generare positività e benessere?
Materiali e Fonti
È importante che gli alunni, prima della scrittura del loro verso, vengano esposti alla bellezza della poesia di Borges. Si propongono, oltre a quella originale, due versioni ridotte del testo poetico: sono stati omessi i versi con le parole più ostiche e i concetti più complessi, mentre sono stati mantenuti in originale tutti gli altri, che possono essere fruiti con maggiore semplicità. “Altra poesia dei doni” di J.L.Borges: » versione integrale originale (ad es. per alunni scuola sec. di II grado) a pagina “1 di 4” » versione small - testo ridotto (ad es. per alunni scuola sec. di I grado) a pagina “2 di 4” » versione extra small - testo ridottissimo (ad es. per alunni scuola primaria e infanzia) a pagina “3 di 4” » per ispirazione: una selezione di versi già condivisi in rete a pagina “4 di 4”
Svolgimento dell'attività
Alcuni consigli utili al docente per proporre agli alunni la partecipazione (anche a distanza) a #RingraziareVoglio:
- LANCIO: Ricorrendo ai consueti canali di comunicazione utilizzati con la tua classe (video lezione, email, chat, piattaforma didattica, etc.), presenta l’iniziativa, partendo dalla lettura del Manifesto, e condividi con gli alunni il materiale didattico adatto alla loro età.
- LETTURA: Se ne hai possibilità, potresti pianificare una video lezione in diretta o altrimenti condividere un video o un audio della tua lettura ad alta voce del testo di Borges, unito alla presentazione dell’attività. Fornisci qualche esempio, magari a partire proprio dai tuoi versi di gratitudine personali! Potresti anche consigliare la lettura di altri testi o l’ascolto di alcune canzoni dedicate alla gratitudine. Se ne avessero la possibilità potrebbero essere proprio gli alunni stessi a fare una ricerca in rete di testi/ video/audio sul tema.
- SCRITTURA: Stabilisci una scadenza temporale per la produzione e la restituzione dei versi, utilizzando i consueti canali di comunicazione con la classe. Se lo ritieni opportuno invita a creare anche una rappresentazione grafica creativa da abbinare al verso.
- RACCOLTA: Per facilitare la raccolta dei testi potresti utilizzare una bacheca digitale (https://bit.ly/2WHKM7R) : in questo modo gli alunni potrebbero caricare direttamente i loro testi (anche audio), che sarebbero così raccolti in un unico spazio e sarà molto facile condividere ciascun verso in rete. Puoi visionare questo video tutorial (https://bit.ly/33Inv7l) dove è indicato passo passo come procedere per creare una bacheca, da condividere poi con un semplice link con gli alunni.
- CONDIVISIONE: Pubblica i versi su un account social e procedi con la loro condivisione, senza dimenticare di inserire l’hashtag dedicato #RingraziareVoglio. Non trascurare di dare un riscontro agli alunni, condividendo il link o lo screenshot dei versi pubblicati.
- PARTECIPAZIONE: Infine invita gli alunni a seguire l’hastag #ringraziarevoglio in rete, magari partecipando, con il coinvolgimento della famiglia, alla condivisione di altri versi di gratitudine!
Ulteriori attività di approfondimento
L’attività può essere proposta anche a distanza.
Un esempio di altri testi sul tema della gratitudine
» IL CANTICO DELLE CREATURE di San Francesco d’Assisi
» FILASTROCCA PER DIRE GRAZIE di B.Tognolini
» NEL MUCCHIO DI PAROLE di R.Piumini
Canzoni
» LE COSE DA SALVARE di L.Barbarossa https://bit.ly/2QLov5h
» UNA PAROLA MAGICA! Piccolo Coro dell’Antoniano https://bit.ly/3aiI4d5
» PAROLE CON LO STILE Piccolo Coro dell’Antoniano https://bit.ly/2Ui0LrH
» OH, VITA! di L.C. Jovanotti https://bit.ly/2UiY3Ck
» THANK U di A. Morrisette https://bit.ly/2JboVxJ
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )