
il progetto
Quando la violenza prende spazio nella democrazia
Materia
Educazione Civica
Area Storico-Geografica-Filosofica
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
Descrizione dell'argomento
Lungo la storia d’Italia talvolta la violenza ha preso il posto del confronto nell’espressione di idee e convinzioni politiche. A partire dall’ascesa del fascismo (con un focus particolare sul delitto Matteotti), si analizzano i testi di due giornalisti (Tobagi e Cazzullo) che, in anni diversi (rispettivamente 1979 e 2020), riflettono sulla violenza come canale di espressione di pensiero, oggi anche online sui social.
Domande fondamentali
• Può la violenza essere espressione di una posizione politica o semplicemente di un’idea?
• Quali sono gli ingredienti della democrazia?
• Di che cosa è simbolo Giacomo Matteotti?
Materiali e Fonti
“Al Parini picchiamo un fascista. I ragazzi si chiedono: è un reato?” di Walter Tobagi, Corriere della Sera, 22 marzo 1979.
“Le piccole violenze quotidiane che la politica non vede” di Aldo Cazzullo, (da AAVV, Poter capire, voler spiegare. Walter Tobagi quarant’anni dopo, a cura di G. Schiavi, Corriere della Sera inchieste, RCS MediaGroup, Milano 2020, pp. 119-122 e 123-125).
Svolgimento dell'attività
Introduzione (10 minuti)
L’insegnante contestualizza i fatti storici e mostra il video di Rai Storia “Il Fascismo e lo Stato totalitario” (link in “Materiali e Fonti).
Attività (50 minuti)
L’insegnante fa compilare alla classe una scheda riassuntiva sull’ascesa fascismo. (10 minuti)
Poi, a coppie, studenti e studentesse leggono e analizzano i brevi testi proposti e formulano almeno due domande. (15 minuti)
In gruppi di quattro, gli/le studenti/esse si confrontano e completano la scheda definendo i termini assegnati (es: tolleranza, coerenza, democrazia, violenza). (15 minuti) Feedback finale. (10 minuti)
Ulteriori attività di approfondimento
Tempistiche e testi possono essere modificati a seconda delle esigenze didattiche. Come esercitazione per casa è possibile assegnare un breve elaborato scritto che approfondisca quanto analizzato in classe.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )