
il progetto
Primi passi nel fact checking
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
Descrizione dell'argomento
Imparare a riconoscere l’attendibilità di un testo.
Domande fondamentali
• Come faccio a capire se ciò che leggo è vero o mancano alcuni elementi?
• Basta che sia un adulto, un giornale o un libro a dirmi una cosa per renderla vera?
• Ci sono dei metodi per capire se mancano delle informazioni?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (20 minuti)
Il/la docente sceglie una notizia, il testo di un discorso o un post online che contenga qualcosa di legato alla realtà ma con lacune e imprecisioni. Lezione frontale sulle 5 domande da porsi di fronte a ogni informazione (“Disputa felice” capitolo 5.2):
• Chi lo dice?
• Dove e quando?
• Qualcuno conferma?
• Chi lo conferma?
• Ci sono altre versioni?
Attività (40 minuti)
Lavoro in classe: ogni studente/studentessa analizza il contenuto scelto in precedenza e individua quali sono le risposte in base alle 5 domande.
Condivisione in classe: l’insegnante discute con gli/le allievi/e quali sono i punti mancanti nel testo e quanto esso può essere o non essere attendibile. Si riportano i dubbi alla lavagna
Ulteriori attività di approfondimento
Attività digitali: l’insegnante propone ai/alle ragazzi/e un tema da cercare su Google e fa fare loro l’analisi, in base alle 5 domande, sul testo che si trova nel primo risultato restituito dal motore di ricerca.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )