fbpx
Secondaria 2° grado

Parole strumentali

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Influencer
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Influencer
    • Emozioni
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • • Qual è la reazione emotiva che una parola può suscitare?

      • In che modo il significato delle parole può essere manipolato per perseguire fini particolari?

      • Che rapporto c’è tra il bene comune e gli interessi personali dei singoli uomini politici?

      • Come devono essere bilanciati tra loro questi due elementi, in modo tale che la democrazia ne possa beneficiare?

      • Che differenza c’è tra democrazia e oligarchia?

Svolgimento
60'
  • Leggi il testo

    Lettura e commento di uno o più passi a discrezione dell’insegnante (presupponendo che le principali fasi del conflitto siano già state trattate in precedenza e che dunque si conoscano l’andamento della guerra e le principali tematiche sottese ad essa):

    • l’origine e la natura delle guerre civili all’interno della città (III, 82);
    • il dialogo tra gli Ateniesi e i Meli;
    • il dibattito tra Alcibiade e Nicia sulla spedizione in Sicilia;
    • l’affare delle Erme;
    • Alcibiade giustifica il tradimento di Atene in favore di Sparta (VI,89-92);
    • la condanna a morte degli strateghi dopo la vittoria delle Arginuse.
  • Discuti

    Discussione, guidata dall’insegnante, in cui evidenziare come il declino della democrazia sia reso manifesto dall’uso strumentale delle parole. I vari protagonisti della scena politica mascheravano la motivazione personale con l’interesse pubblico: per farlo, utilizzavano alcune parole chiave svuotate dal loro significato originario. Facevano inoltre pesantemente leva sui sentimenti degli astanti.

  • Produzione di un elaborato scritto: a partire da uno dei brani letti, studenti e studentesse dovranno evidenziare un passo significativo e mettere in luce i meccanismi ad esso sottesi nella manipolazione della realtà attraverso l’uso delle parole.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )