fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Parole in rap

Influencer Social Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Influencer
    • Social
    • Emozioni
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • • Quanto sono importanti le parole nella vita di tutti i giorni?

      • Usare le parole per comunicare e interagire correttamente con gli altri presuppone delle regole: le conosciamo? Da chi le abbiamo imparate? Le rispettiamo?

      • Esistono molti proverbi e frasi fatte sulle “parole”: siamo in grado di citarne qualcuno spiegandone il significato?

      • Quanto influisce una corretta comunicazione “verbale” sulla nostra vita sociale?

Svolgimento
60'
  • Ascolta il brano e consegna il testo stampato della canzone “Parole”

    L’insegnante fa ascoltare almeno due volte la canzone “Parole” di Mistaman e, successivamente, ne consegna il testo ad ogni alunno/a.

  • Raccolta su cartelloni dei 5 punti chiave in relazione a Il Manifesto

    Studenti e studentesse -suddivisi in gruppi- sono quindi invitati/e a selezionare i passaggi della canzone che ritengono più significativi, sia in relazione al tema della lezione che ai principi del Manifesto segnalati dall’insegnante, ovvero il principio 3, 6 e 10. Ciascun gruppo andrà a creare un cartellone o un’infografica, utilizzando specifiche applicazioni disponibili online (come easelly oppure Canva.com), per presentare il risultato del proprio lavoro.

    Il prodotto dovrà essere organizzato in massimo 5 punti (riprendendo anche espressioni della canzone stessa) e in uno slogan finale, che promuova l’integrazione sociale attraverso una comunicazione corretta e responsabile, a partire dal Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva.

  • Presentazione e condivisione dei lavori

    Negli ultimi 10 minuti e, se serve, in parte della lezione successiva, verranno presentati alla classe i prodotti di ciascun gruppo.

  • Tutte le infografiche saranno pubblicate sul blog di classe e/o sul sito della scuola, nonché condivise sui canali social dell’Istituto, per dar luogo ad un confronto online tra studenti e studentesse, insegnanti e famiglie. I risultati di questo lavoro potrebbero anche dar vita a lezioni-dibattito, tenute dagli/dalle stessi/e studenti/studentesse, in altre classi o nell’Auditorium della scuola.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )