fbpx
Secondaria 2° grado

Non è ammessa la pena di morte

Costituzione Conflitto Consapevolezza e responsabilità
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Conflitto
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 01. Virtuale è reale
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • • Cosa pensi della pena di morte?

      • Su cosa si basa la tua opinione?

      • Sulla base di quali conoscenze e criteri formuli un giudizio a favore o contro?

      • Che cosa sai della pena di morte in Italia e nel mondo?

      • Come fare per esprimere un’opinione consapevole?

Svolgimento
220'
  • Leggi il testo e discuti

    Avvia una discussione partendo da questi materiali:

    Obiettivo: stimolare l’interesse per l’argomento e il dialogo costruttivo.

    Prima fase – Le prime opinioni “istintive”

    • lettura di un brano contro la pena di morte tratto da “Dei delitti e delle pene” di C. Beccaria e breve riflessione;
    • questionario personale in cui si chiede agli alunni di esprimere le loro opinioni sulla pena di morte attraverso Google moduli.

    Seconda fase – Il confronto

    • confronto tra gli alunni sulle opinioni espresse; l’insegnante moderatore cerca di esplicitare i criteri di valutazione sottointesi nelle opinioni che emergono (utilità della pena, economicità, riferimento a diritti fondamentali…).
  • Rifletti e discuti con i tuoi compagni di classe

    Obiettivo: consapevolizzare gli alunni della propria conoscenza o ignoranza dell’argomento, far loro acquisire le conoscenze mancanti e renderli consapevoli della necessità di informarsi prima di esprimere opinioni. L’attività si svolge in due fasi.

    Prima fase – Le preconoscenze

    • creare un questionario usando Google moduli, in cui si chiede agli alunni di esprimere le loro conoscenze (possibile la risposta non so) sulla pena di morte in Italia e nel mondo.

    Seconda fase – Imparare

    • lavoro di gruppo: divisi in gruppi, alunni/e devono cercare on line le risposte ai quesiti posti nel questionario precedente;
    • confronto delle risposte, con attenzione alla attendibilità delle fonti consultate, chiarimenti da parte dell’insegnante, raccolta di ulteriori curiosità su cui eventualmente fare nuova ricerca;
    • indicazione di siti dove approfondire le conoscenze e i dati sulla pena di morte nel mondo.
  • Guarda il video

    Questa attività si svolge in tre fasi.

    Prima fase – Attivazione

    • visione di una breve clip tratto da “Il miglio verde”, a discrezione dell’insegnante.

    Seconda fase – Opinioni sulla base di criteri

    • scheda personale in cui si chiede agli alunni di esprimere le loro opinioni sulla pena di morte rispetto ad alcuni criteri di valutazione dati dall’insegnante (utilità, economicità, eticità…).

    Terza fase – Il confronto-dibattito

    • gli alunni si confrontano sulle opinioni espresse nella scheda cercando di argomentare e controargomentare sulla base delle conoscenze e dei dati raccolti.

    Conclusione: si ripropone il questionario personale sulla pena di morte somministrato allo step precedente, condurre una riflessione sul se e in che misura le opinioni siano cambiate dopo essersi documentati.

    Per approfondire, è consigliata la visione del film “Il miglio verde”.

  • Discuti con i tuoi compagni sulla pena di morte

    Il lavoro apre a un successivo approfondimento sulla tecnica del debate e la partecipazione ad un debate in cui gli alunni potranno essere invitati a sostenere le tesi pro o contro la pena di morte (indipendentemente dalle loro opinioni a riguardo).

    Il dibattito è molto utile per educare all’ascolto, al dialogo rispettoso, all’argomentazione e sensibilizzare al tema.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )