
il progetto
Netiquette: paese che vai, usanza che trovi
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Storico-Geografica-Filosofica
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
03. Le parole danno forma al pensiero
06. Le parole hanno conseguenze
10. Anche il silenzio comunica
Descrizione dell'argomento
Netiquette: paese che vai, usanza che trovi
Domande fondamentali
•Facciamo attenzione al nostro modo di comunicare online?
• Rispettiamo delle regole quando interagiamo in Internet?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (15 minuti)
L’insegnante introduce il tema della netiquette, chiedendo alla classe di riflettere sull’etimologia della parola: network-etiquette.
Si tratta di una serie di principi che regolano il comportamento di cittadini e cittadine digitali e le loro interazioni: come nella nostra vita di tutti i giorni, anche per vivere nel mondo online è importante rispettare delle regole.
Queste regole non sono poi diverse dalle regole di buona educazione che conosciamo. Ad esempio: quando entriamo in classe, diamo il buongiorno; esattamente allo stesso modo, quando scriviamo all’interno di un gruppo o di una chat per prima cosa salutiamo interlocutori e interlocutrici.
La netiquette ufficiale esiste da tantissimo tempo, già dal 1995: è stata scritta la prima volta quindi 25 anni fa!
Tantissime cose nel mondo di Internet sono cambiate, ma l’importanza di comunicare in un modo chiaro, sincero e rispettoso no.
Attività (45 minuti)
L’insegnante chiede agli alunni/e di immaginare di dover partire per un paese lontano, di cui non si conoscono bene gli usi e le consuetudini: bisognerà studiare la cultura del luogo per comprenderla a pieno! Dovranno immaginare la propria classe come un “paese lontano” su cui documentarsi: a partire
da subito e per circa una settimana, ogni allievo/a prenderà nota delle modalità interattive tipiche della classe durante i momenti di conversazione, considerando come riferimento i 3 principi del Manifesto oggetto del biennio: il principio 3, il principio 6 e il principio 10. Al termine della settimana, l’insegnante chiederà a ciascun allievo/a di raccontare le proprie osservazioni, avendo cura di raccontare quanto visto senza necessità di nominare interlocutori/ interlocutrici.
A partire dalle osservazioni, l’insegnante individuerà alcune aree, per le quali chiederà ad allievi e allieve di riflettere sulla “trasformazione” nel mondo online: ad es, tenere un tono di voce moderato quando si interagisce può diventare “utilizzare sempre caratteri minuscoli quando si scrive, perché i caratteri maiuscoli equivalgono ad urlare”.
Verranno suddivisi in 5 gruppi, ciascuno dei quali dovrà individuare due regole che andranno a costituire la netiquette della classe: se esiste una chat di classe o una piattaforma in cui gli alunni interagiscono online, tali regole ne diventeranno la netiquette. (45 minuti)
Una volta individuate le 10 regole, attraverso applicativi come Canva o Padlet, potranno essere riportate dall’insegnante in formato digitale. Ciò può essere realizzato a casa o in una lezione successiva.
Ulteriori attività di approfondimento
La netiquette della classe può essere implementata a seconda delle esperienze di applicazione: se si valuta che non è esaustiva, possono essere negoziate ulteriori regole.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )