
il progetto
Mille e una ragione per dire grazie
Imparare ad usare parole gentili nei confronti delle altre persone scoprendo che ringraziare è un bellissimo modo di abbracciare con le parole chi ci circonda.
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
05. Le parole sono un ponte
Domande fondamentali
• Quali sono le parole gentili?
• A chi desidero dire grazie e per quale motivo?
• Come mi sento quando qualcuno/a mi ringrazia per qualche ragione? Mi sento abbracciato/a?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (10 minuti)
L’insegnante riprende il tema delle parole-ponte e delle parole piumate precedentemente affrontato e, in seguito, dopo aver chiesto alla classe di chiudere gli occhi, legge almeno due volte la filastrocca di Tognolini.
Grazie alle mani, perché tu hai fatto.
Grazie alla bocca, perché tu hai parlato.
Grazie alle orecchie, perché hai ascoltato.
E grazie ai piedi, perché sei andato.
Grazie alle ore e ai minuti perché era il tuo tempo
e l’hai speso per me.
Introduzione (10 minuti)
L’insegnante riprende il tema delle parole-ponte e delle parole piumate precedentemente affrontato e, in seguito, dopo aver chiesto alla classe di chiudere gli occhi, legge almeno due volte la filastrocca di Tognolini. Grazie alle mani, perché tu hai fatto. Grazie alla bocca, perché tu hai parlato. Grazie alle orecchie, perché hai ascoltato. E grazie ai piedi, perché sei andato. Grazie alle ore e ai minuti perché era il tuo tempo e l’hai speso per me.
Conclusione (10 minuti)
Per concludere la tappa, l’insegnante farà riflettere sul fatto che ci sono innumerevoli motivi per cui ringraziare e che dire grazie a qualcuno/a per qualcosa che ha fatto/detto è un bellissimo modo di abbracciare con le parole, chiedendo, infine, alla classe di incollare i ringraziamenti ricevuti sul diario di bordo.
Ulteriori attività di approfondimento
Ascolto della canzone “Una parola magica!” cantata dal Piccolo Coro dell’Antoniano. Testo e musica di Stefano Rigamonti (disponibile sul canale Zecchino d’Oro – Le canzoni dell’Antoniano a questo link https://bit.ly/3aiI4d5).
Durante una lezione di inglese, si potrebbe fare un approfondimento sul Thanksgiving day da collegare a quanto trattato nella presente scheda didattica. Si potrebbe infine invitare bambini e bambine a ripetere l’attività svolta in classe a casa con la propria famiglia.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )