
il progetto
Le parole di Samuele
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
05. Le parole sono un ponte
Descrizione dell'argomento
Che cosa sono le parole? Ogni giorno omettiamo il termine “parole” per sostituirlo o colorarlo con metafore e altre diavolerie semantiche: riceviamo “coltellate” oppure “carezze” da chi ci parla, ecc.
Domande fondamentali
• Quanto è importante modulare correttamente le parole?
• Perché una parola può colpire (nel bene e nel male) più in profondità di un’altra? • Come possono essere classificate le parole? Sono tutte lecite?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (10 minuti)
Ascolto della canzone “Le mie parole”.
Attività (50 minuti)
Analisi del testo della canzone e ricerca da parte di ragazzi/e di tutti i sostantivi a cui le parole vengono accostate (es: sassi, promesse, nuvole, gocce) e loro classificazione (concreti, astratti, maschili, femminili, “positivi”, “negativi”). (20 minuti)
A piccoli gruppi creazione di un elenco di altri termini a cui le parole, sulla scia della canzone, possono essere accostate. (20 minuti)
Commento e discussione. (10 minuti).
Ulteriori attività di approfondimento
Tentare di aggiungere nuovi versi alla canzone di Bersani attingendo dai termini emersi nei lavori di gruppo. Al ritorno a scuola i gruppi si esibiranno cantando sulla base musicale della canzone.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )