fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Le mie figure d’ispirazione

Fonti Influencer Collaborazione Web reputation /identità online Consapevolezza e responsabilità Social Cittadinanza digitale Inclusione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Web reputation /identità online
    • Influencer
    • Social
    • Collaborazione
    • Fonti
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Area Linguistica
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 05. Le parole sono un ponte
    • 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
      • Quali sono i modelli dai quali ci facciamo ispirare?
      • Quali valori ci comunicano e in che modo?
      • Come possiamo diffondere questi valori?
      • Come struttureremmo un messaggio digitale per diffondere questi valori?
Svolgimento
120'
  • Attiva la condivisione

    Che cosa significa “modello”? A quali personaggi ti ispiri?

    In cerchio, l’insegnante chiede a un alunno chi è il suo modello di riferimento e a quale ambito appartiene (es. scuola, famiglia, social, sport, storia). Dopo aver risposto, la parola passa al compagno successivo.

  • Mostra contenuti digitali dai social e proponi la rielaborazione dei messaggi che comunicano

    Per questa attività, utilizza le seguenti fonti:

    Sviluppo dell’attività:

    1. L’insegnante propone agli alunni la visione delle pagine social degli influencer citati sopra;
    2. L’insegnante mostra a tutti gli studenti come è strutturato un post su instagram e da quali parti è composto (contenuto digitale, frase descrittiva, hashtag e tag, ecc.);
    3. Gli alunni si dividono in piccoli gruppi da quattro o cinque studenti ognuno e scelgono uno degli influencer presentati, da cui sono rimasti particolarmente colpiti;
    4. L’insegnante fornisce a ogni gruppo materiale multimediale (interviste, video, ecc.) relativo al personaggio scelto e gli studenti devono ricavare informazioni e frasi chiave che rappresentano i valori di cui tali influencer sono portatori o portatrici, o le cause per cui “combattono”;
    5. Dopo la visione delle video interviste degli influencer, ogni gruppo crea un elaborato digitale (foto e/o video) in cui promuove i valori di cui l’influencer selezionato è portatore e ne motiva la scelta. Inoltre, scrive su un foglio quali sono gli hashtag e la frase descrittiva che inserirebbe sotto al contenuto digitale creato per pubblicare un ipotetico post online;
    6. L’insegnante carica sulla piattaforma digitale scolastica (Classroom, Teams, ecc.) il contenuto digitale in tutte le sue parti.
    7. A turno, ogni gruppo mostrerà il proprio elaborato ai compagni.
  • Associa l’influencer all’articolo della Costituzione italiana

    L’insegnante legge e commenta con gli studenti/esse quattro articoli della Costituzione (Articolo 32 – Bebe Vio; articolo 9 – Greta Thunberg; articolo 34 – Malala Yousafzai; articolo 3 – Sadio Mane). Avvia, poi, una discussione di gruppo e chiede agli alunni/e di associare ognuno dei quattro articoli della Costituzione a uno degli influencer scelti.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )