fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

La sfida di non accettare la sfida

Cyberbullismo Social Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Social
    • Cyberbullismo - bullismo
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Spirito di iniziativa
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • • Cosa mi spinge a mettere in atto comportamenti di emulazione e di ricerca di attenzione da parte degli altri?
      • La vera sfida è non accettare sfide?

Svolgimento
60'
  • Per lo svolgimento di questo step utilizza carta, penna e la tabella qui sotto

    Ad ogni alunno viene consegnata una scheda con una tabella. Dopo aver letto con attenzione le situazioni riportate dovrà fare una x nella colonna “Ce l’ho” se si riconosce in quanto descritto oppure nella casella “Mi manca” se non ritiene che lo rappresenti con le seguenti voci:

    • Stare simpatico ai miei compagni
    • Desiderare di essere come qualcun altro
    • Ricevere complimenti
    • Essere apprezzato dagli adulti che mi stanno vicino
    • Mostrare le mie abilità agli altri (“fare vedere che sono bravo/a a fare qualcosa”)
    • Sentirsi dire “quanto vorrei essere come te!”
    • Far parte di un gruppo di amici

    Dovrebbero essere bisogni comuni alla quasi totalità della classe, il/la docente dovrebbe quindi farlo notare e chiedere come mai tutti questi aspetti sono comuni alla classe, inoltre può anche chiedere: “Pensate che desiderare di essere come qualcun altro (o un altro esempio) sia qualcosa di sbagliato? Perché siamo così contenti quando ci viene fatto un complimento?”

  • Attiva la riflessione

    I bisogni di approvazione, imitazione, appartenenza al gruppo, accettazione, visibilità e popolarità sono umani, fisiologici e sono da sempre importanti per il processo di crescita dell’uomo.

    In Rete il bisogno di essere visibili, riconoscibili/riconosciuti è amplificato ed è anche il frutto del contesto socioculturale in cui siamo immersi (e delle caratteristiche della Rete stessa). È necessario quindi imparare a farlo senza danneggiarsi e cercando modi (anche sfidanti) per crescere e far crescere i propri talenti.

    Sono gli stessi bisogni (approvazione, emulazione, accettazione, visibilità…) che tendenzialmente spingono i ragazzi a partecipare alle challenge; la vera sfida è trovare modalità più funzionali e non dannose per soddisfarli!

  • Creazione di attività assieme agli alunni

    Riprendendo la riflessione circa le sfide, l’insegnante sottolinea come le sfide possano essere occasioni di crescita personale e interpersonale, che arricchiscono il nostro “bagaglio di competenze”.

    Ogni alunno/a è invitato a pensare e inventare una sfida a partire dalle proprie qualità e competenze che dovranno essere condivise con i propri compagni e futuri sfidanti: ognuno è invitato a identificare un proprio talento personale e a costruire una sfida che si possa svolgere in aula, scrivendone le regole e le condizioni (es.: sono brava a fare gli origami, sfiderò un mio compagno a realizzarne uno dopo avergli mostrato la tecnica!). Gli alunni si sfideranno a turno.

  • Attiva la riflessione utilizzando il Manifesto

    L’insegnante guiderà la riflessione, basandosi sul Manifesto della comunicazione non ostile e sottolineando la differenza tra una challenge in Rete, che può far acquisire popolarità in maniera semplice, veloce, immediata, ma che può danneggiare sé stessi e gli altri (come avviene anche con il sexting), e una sfida come quella appena effettuata dove sono in gioco i veri talenti di ciascuno, che devono essere coltivati e allenati anche con fatica, ma che possono portare una popolarità positiva e che stimola il processo di crescita.

    Anche in Rete è possibile coltivare i propri talenti, l’importante è che in gioco non vengano messi la vita, la salute, l’intimità, la riservatezza, gli affetti.

  • In rete ci sono molte challenge: alcune sono pericolose ed è più intelligente imparare a dire di no a una sfida che farsi male; altre sono divertenti o innocue (come la Water bottle flip challenge che consisteva nel lanciare in aria una bottiglietta d’acqua parzialmente riempita facendole fare una capriola, per poi riuscire a farla atterrare sulla base).

    Alcune challenge nascono per sensibilizzare su alcuni temi, come la Ice Bucket Challenge che è stata una campagna virale lanciata dalla ALS Association con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e stimolare le donazioni per la ricerca.

    Altre sfide ancora, come la Trashtag Challenge, che consiste nel pulire una zona, condividendo una foto del prima e del dopo con l’hashtag #trashtag, veicolano comportamenti positivi.

    Sfidiamo i ragazzi a immaginare (e se possibile lanciare alle altre classi oppure sul sito o profili social della scuola) una sfida social positiva che sensibilizzi su un tema specifico o che veicoli comportamenti positivi!


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )