
il progetto
La patente
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Differenza come valore aggiunto: un confronto di punti di vista.
Domande fondamentali
• Quanto un pre-giudizio può essere una barriera comunicativa?
• Quanto possono ferire le parole?
• Quanto è importante saper mettere a confronto i differenti punti di vista?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (35 minuti)
Sintesi della trama e lettura di alcuni passi significativi “della novella”. (20 minuti)
Visione di qualche scena dalla trasposizione cinematografica di Totò. (15 minuti)
Attività (25 minuti)
Commento e discussione del brano. (10 minuti)
Discussione e confronto con la realtà attuale, alla luce del principio 9 del Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva. (15 minuti)
Ulteriori attività di approfondimento
• Saggio breve sul tema del pre-giudizio e del giudizio popolare in letteratura (es. confronto con novelle di Verga, brani di Calvino, altre novelle di Pirandello).
• Lettura (orientata) di altri autori sia di primo Novecento, ma anche più contemporanei.
• Riflessione sull’utilizzo consapevole e critico dello strumento digitale e dei social, con riferimento alle conseguenze socio-culturali ed emotive determinate dalla diffusione di pre-giudizi e giudizi aprioristici e acritici.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )