fbpx
Primaria

La bussola

Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Educazione Civica
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 02. Si è ciò che si comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • Cosa mi è piaciuto e cosa no? (Punti forti e punti deboli)

      Come mi sono sentito/a?

      Riesco a trovare delle soluzioni alle criticità per i lavori futuri insieme con l’aiuto di tutti/e?

Svolgimento
60'
  • Raccolta feedback su foglietti di carta dentro una scatola 

    L’insegnante può utilizzare questa attività, per monitorare l’andamento delle attività durante lo svolgimento di un percorso o per verificare il raggiungimento degli obiettivi prestabiliti.

    L’insegnante chiede a bambini e bambine di pensare all’argomento o quale sia l’attività che è piaciuta di più e quello che è interessato di meno, e cercherà di capire quali sono state le insidie della navigazione, ovvero le difficoltà incontrate.

    Poi chiederà alla classe di scrivere o disegnare su dei bigliettini uno/due aspetti che hanno gradito e uno/due aspetti che non hanno gradito. Tutti i bigliettini vengono raccolti e inseriti in una scatola, in modo tale da mantenere l’anonimato. Durante questo lavoro è importante sottolineare che la loro opinione è importante e utile a tutti.

  • Avvia la riflessione e lo scambio libero di opinioni

    Ciò rappresenta un’occasione di crescita reciproca: per l’insegnante che può raccogliere le opinioni della classe; per gli studenti e le studentesse che possono esternare i loro desideri, aspettative e stati d’animo in un clima di ascolto e rispetto.

    Un bambino alla volta, con l’aiuto dell’insegnante, pesca un biglietto a caso e lo legge/descrive alla classe. Si cerca insieme di riflettere sul suo contenuto e man mano si raggruppano i suggerimenti per tematica e si propongono delle soluzioni alle criticità emerse.

  • Utilizza un cartellone e dei pennarelli

    Infine l’insegnante scriverà le aspettative e i desideri della classe, affinché nel futuro si possa migliorare il lavoro (ad esempio dal punto di vista della partecipazione, rispetto e motivazione di tutti). Come, ad esempio: ascoltiamo l’opinione di tutti, perché è importante; aiutandoci a vicenda, possiamo fare un lavoro bellissimo, ecc.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )