fbpx
Primaria

Il semaforo parlante

Collaborazione Costituzione
    • Collaborazione
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • Cos’è che ci permette di vivere insieme in armonia?

      • Come dev’essere una legge perché funzioni?

      • Qual è la nostra Legge?

      • Anche in Rete bisogna darsi delle regole?

Svolgimento
85'
  • Per lo svolgimento di questo step utilizza l'immagine di un semaforo

    L’insegnante propone ai bambini e alle bambine l’immagine di un semaforo posto ad un incrocio: vengono invitati/e a osservarlo, tornando con il pensiero e la memoria ai momenti in cui se lo sono trovato davanti, e poi a condividere ciò che il semaforo ha loro comunicato. L’insegnante riporta sulla lavagna le principali informazioni.

  • L’insegnante pone alla classe la seguente domanda: cos’è secondo voi che fa funzionare il semaforo? Dopo aver raccolto alcune risposte ed evidenziato quelle corrette (il Comune, l’elettricità, l’illuminazione pubblica, i tecnici che l’hanno progettato…), l’insegnante afferma: “È la nostra Costituzione della Repubblica Italiana che fa funzionare il semaforo!”

  • Dopo aver chiesto ai bambini e alle bambine di dare una brevissima definizione di Costituzione e di dire se sono d’accordo con l’affermazione dell’insegnante a proposito del semaforo, valorizzando i loro contributi si spiega che la Costituzione è il punto di riferimento più importante nella società in cui ci muoviamo: c’è anche quando non si vede e ci garantisce moltissime libertà e diritti (ad esempio grazie al contributo che ognuno/a di noi dà attraverso le imposte, si può garantire il funzionamento del semaforo).

  • Guarda il video

    Viene proposto un brevissimo video (suggerito tra le fonti, ma è solo un esempio: in Rete se ne trovano molti validi) e i bambini e le bambine vengono aiutati/e a comprendere che la Costituzione è come un ponte che ci aiuta ad attraversare la strada, che ci permette di raggiungere gli/le altri/e.

  • Lettura e presentazione del Manifesto della comunicazione non ostile

    Come il semaforo ci indica quando possiamo procedere e quando dobbiamo stare fermi/e, così la Costituzione ci indica come muoverci nella vita di tutti i giorni, servono delle regole anche quando usiamo il computer o navighiamo in Internet: per fare questo esiste un semaforo speciale, il Manifesto della comunicazione non ostile. L’insegnante lo presenta brevemente alla classe, sottolineando l’importanza delle parole per stare bene insieme e ricordando che anche le persone che hanno scritto la Costituzione sono state molto attente alla scelta delle parole.

  • Utilizza una mappa dei sentieri e una bussola per aiutarti nella spiegazione

    Partendo dall’esperienza di bambini e bambine, il Manifesto verrà paragonato ad una mappa dei sentieri di montagna, che indica a escursionisti ed escursioniste il sentiero per raggiungere la meta, e/o ad una bussola, che permette a navigatori e navigatrici di non perdere la giusta rotta. Esattamente come gli altri strumenti presentati, il Manifesto è nato per aiutare le persone a comunicare correttamente tra loro.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza fogli o quaderno o cartellina per Educazione Civica

    L’insegnante invita alunni e alunne a tenere un “diario di bordo”, dove annotare le conoscenze acquisite, ovvero i materiali dell’intero percorso biennale, e le difficoltà incontrate, e a personalizzarlo a piacere.

  • Invitare i bambini e le bambine a raccontare a casa ciò di cui hanno parlato in classe e a chiedere ai genitori qual è l’articolo della Costituzione che preferiscono; inoltre proporre loro di rappresentare in un disegno, che comprenda un semaforo, i contenuti dell’attività.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )