fbpx
Primaria

Il paese senza punta

Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Inclusione Collaborazione Emozioni
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Scientifica-Tecnologica Matematico
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenza digitale
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • Se fossimo nel paese senza punta, come utilizzerebbero Internet i cittadini?

      • Quali sono i mezzi di comunicazione di tua conoscenza che usano gli adulti per comunicare?

      • Quali sono i “programmi” che usano?

      • Come mi comporto, cosa scrivo se un amico mi contatta? E se devo chiedere informazioni?

      • E cosa faccio se qualcuno/a mi offende con le parole?

Svolgimento
60'
  • Lettura del racconto di Gianni Rodari "Il paese senza punta"

    L’insegnante propone alla classe la lettura espressiva del racconto di G. Rodari “Il paese senza punta” e una riflessione collettiva sulla morale della storia. 

  • Brainstorming sulle funzionalità e le regole conosciute della rete e conversazione guidata riferita ai programmi di messaggistica o social network conosciuti da alunni/e. 

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza dei fogli 

    Si dividono bambini/e in gruppi da 5/6 unità che devono ricercare parole “gentili” e frasi educate per chiedere, rispondere, farsi capire. 

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza Cartellone e pennarelli 

    Condivisione delle frasi/parole individuate e rappresentazione di un cartellone.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza uno Spinner* predisposto dall’insegnante

    La classe viene divisa in coppie. Gioco a coppie con lo spinner predisposto dall’insegnante.

    *Lo spinner è una ruota/trottola di carta suddivisa in spicchi di numero variabile. In ogni spicchio l’insegnante predispone dei messaggi che devono essere compresi da chi li legge e a cui si deve rispondere. A turni si ruota lo spinner e si risponde o commenta il messaggio ricevuto a voce

  • (Se ritenuto opportuno dall’insegnante) Utilizzo di una piattaforma di condivisione gratuita quale Edmodo, Fidenia, ecc. per messaggiare in un ambiente protetto con l’insegnante. La consegna è di inviare due messaggi “gentili” in cui:

    • si chiede qualcosa al gruppo

    • si comunicano delle informazioni.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )