fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Il no di Rosa

Consapevolezza e responsabilità Costituzione Inclusione Conflitto Emozioni
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Conflitto
    • Inclusione
    • Costituzione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Area Religiosa
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Comunicazione nelle lingue straniere
    • Competenze sociali e civiche
    • Consapevolezza ed espressione culturale
    • 06. Le parole hanno conseguenze
      • Possono le parole essere strumento di razzismo e discriminazione?
      • Il “no” di una sola persona può risvegliare le coscienze degli altri di fronte ad un sopruso? 
      • Quali sono le strategie per far valere i propri diritti?
Svolgimento
60'
  • Presenta il Manifesto della comunicazione non ostile

    L’insegnante introduce il Manifesto della comunicazione non ostile e il progetto di Parole O_Stili, quindi spiega brevemente la segregazione razziale negli Stati Uniti negli anni Cinquanta.

  • Guarda il video

    Con l’ausilio del video, l’insegnante racconta la storia di Rosa Parks e aiuta gli alunni/e a riflettere sull’importanza del “no” di Rosa. Con la guida dell’insegnante, alunni/e realizzano la carta di identità di Rosa Parks.

  • Dividi la classe in piccoli gruppi di lavoro

    L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi di riflessione: perché il “no” di Rosa è importante? Come vi sareste comportati se vi foste trovati su quell’autobus?

    Al termine ogni gruppo propone le proprie riflessioni e si discute insieme.

  • Concludi ponendo le domande

    L’insegnate per concludere chiede a alunni/e se conoscono qualcuno che ha vissuto una discriminazione, se essistono ancora leggi discriminatorie o situazioni simili a quelle vissute da Rosa Parks e se ritengono che anche oggi il “no” di una sola persona possa risvegliare le coscienze degli altri di fronte ad un sopruso.

  • L’insegnante può suggerire di intervistare qualche anziano/a che ricorda le leggi razziali nei confronti degli ebrei oppure qualcuno/a che ricordi le discriminazioni nei confronti dei meridionali emigrati al Nord.

    Si può proporre la lettura di “L’autobus di Rosa” (di Fabrizio Silei e Maurizio Quariello, ed.OrecchioAcerbo, 2011) e chiedere agli alunni/e un confronto tra la reazione di Rosa e quella del nonno e con quale dei personaggi si identificano.


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )