fbpx
Primaria

Il mio zaino di parole

Collaborazione Emozioni Consapevolezza e responsabilità Cittadinanza digitale Inclusione
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Emozioni
    • Collaborazione
    • Inclusione
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenze sociali e civiche
    • 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
    • 05. Le parole sono un ponte
    • • Le parole che si possono usare sono davvero tantissime; come le scelgo?
      • Scelgo parole che mi aiutino a raccontare i miei pensieri?
      • Riesco a raccontare le mie emozioni con le parole?
      • Come uso le parole per descrivere gli altri?

Svolgimento
105'
  • L’insegnante propone agli alunni/e questa riflessione: quando parliamo raccontiamo quello che pensiamo, i pensieri che abbiamo ed è importante scegliere bene le parole da usare. È come quando si prepara lo zaino per una gita: se si portano dietro oggetti utili per il percorso, la gita sarà divertente. Se invece si scelgono oggetti che non servono o che non sono adatti, non ci si divertirà allo stesso modo. Poi, a turno, l’insegnante chiede agli studenti/esse di dire una parola che li caratterizza (es: Mi chiamo Eleonora e sono una MAESTRA, Mi chiamo Giovanni e sono un AMICO, ecc.)

  • A questo punto l’insegnante introduce i bambini/e il concetto di parole come veicolo di emozioni:

    è infatti attraverso le parole che possiamo dire agli/alle altri/e come ci sentiamo, cosa proviamo e anche cosa pensiamo. E quindi, ascoltando bene gli/le altri/e riusciamo a capire cosa provano e cosa pensano! Scegliere bene le parole quindi ci aiuta non soltanto a descriverci, ma anche ad avvicinarci (o allontanarci da) agli/alle altri/e.

    L’insegnante propone lo stesso gioco del primo step chiedendo, però di aggiungere un’emozione che li caratterizza in quel momento (es. Mi chiamo Eleonora, sono una MAESTRA e mi sento FELICE, Mi chiamo Giovanni, sono un AMICO e mi sento EUFORICO, ecc.)

  • Lettura del libro Libro “Iole la balena mangiaparole” o “La leggenda del paese dove nascono le parole”

    L’insegnante legge il libro “Iole la balena mangiaparole” o “la leggenda del paese dove nascono le parole” e simili e instaura una riflessione di gruppo sul significato e sul valore emerso dalla storia appena letta.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza Fogli, matite, colori, penne

    L’insegnante chiede a ogni bambino/a di disegnare uno zaino con la forma che preferisce, dentro il quale inserire le parole che si vogliono utilizzare per descriversi e fare questa gita nel mondo delle parole. Sappiamo che le parole che possiamo usare sono davvero tantissime: quindi, dobbiamo trovare proprio quelle più giuste per spiegare come ci vediamo e come ci sentiamo.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza Carta, matite, colori

    Insieme alle parole, si potranno creare delle emoji per rappresentare emozioni e sentimenti provati. In un taschino dello zaino, ogni bambino/a inserisce le emoji emotive che più lo rappresentano.

  • Riflessione sui principi 4 e 5 del Manifesto dell comunicazione non ostile

    Agli studenti/esse di scrivere nel proprio zaino i principi 4 e 5 del Manifesto. Questi rappresentano una specie di “jolly”, che possono aiutarlo/a nel pensare alle parole da scegliere per se stesso/a e per gli/le altri/e.

  • Per lo svolgimento di questo step utilizza penne e matite

    L’insegnante divide gli studenti a coppie e chiede a ogni studente di scrivere una parola positiva nello zaino del proprio compagno/a di coppia.

  • In cerchio e a turno, ogni alunno risponde alle seguenti domande: il/la mio/a compagno/a ha ascoltato le mie parole e le mie emozioni? E io sono riuscito/a a trasmettere le mie emozioni e le mie caratteristiche? 

  • Ogni alunno e alunna potrà portare a casa il proprio “zaino” e chiedere ai familiari di verificare se le parole che sono emerse per descriverlo/a sono le stesse che utilizzerebbero loro, esortandoli a tenere presente i principi 4 e 5 nelle loro risposte. I familiari possono a loro volta aggiungere le proprie parole gentili per descrivere bambini/e e successivamente si può riprendere l’attività in classe. A casa ci vedono in modo differente? Come ci siamo sentiti/e nel ricevere parole gentili?


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )