fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Il gioco della gentilezza

Privacy Consapevolezza e responsabilità Hate Speech Cittadinanza digitale Social Influencer Inclusione Bodyshaming Emozioni
    • Cittadinanza digitale
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Influencer
    • Social
    • Emozioni
    • Bodyshaming
    • Hate speech
    • Inclusione
    • Privacy
    • Educazione Civica
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Artistico-Espressiva
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Comunicazione nelle lingue straniere
    • Imparare a imparare
    • Competenze sociali e civiche
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • • Le parole possono costruire o demolire: rifletto prima di parlare o di postare?

      • Come posso evitare che parole inutili, superficiali, dannose soffochino il mio cuore, le persone intorno a me, il mio mondo?

      • Come posso costruire ponti di parole?

Svolgimento
60'
  • Guarda il video

    L’insegnante dà il via alla lezione, utilizzando come spunto il video “Tempestata”.

  • Leggi il testo “Il Piccolo principe” di Antoine Saint-Exupéry (in particolare il capitolo 5, Il dramma dei baobab)

    L’insegnante invita alla lettura e al successivo commento del capitolo del libro di Saint-Exupéry segnalato, soffermandosi sui seguenti punti: 

    • Che cosa sono nella comunicazione in Rete “le erbe buone e quelle cattive”? Che cosa significa e quanto è importante essere consapevoli che i baobab “prima di diventar grandi cominciano con l’essere piccoli”?
    • Perché, se si tratta di una pianta cattiva, “bisogna strapparla subito”?
    • Se si arriva troppo tardi, il baobab “ingombra tutto il pianeta”: che cosa può significare nella vita di tutti i giorni? Che cosa può capitare?
    • Perché non è possibile “rimettere a più tardi il proprio lavoro”, quando ci si trova di fronte ad un “baobab” o meglio a un “seme di baobab”?
  • Guarda il video

    La classe viene invitata ad ascoltare almeno due volte “A random act of kindness” e, attraverso la guida dell’insegnante, a comprenderne il testo e le immagini a partire dalle seguenti domande: 

    • Quanto è grande la potenza di una parola e/o di un gesto gentile? 
    • Che cosa suggerisce il video?
  • Si potrebbe chiedere a ogni alunno/a di inventare un gioco/attività, semplice e concreto, che da subito possa contribuire a diffondere gentilezza nei luoghi virtuali che frequenta e che possa fungere da stimolo alla riflessione.

    Si può proporre altresì la visione del film “Il piccolo principe”, a casa o in classe (il trailer è disponibile a questo link).


Segui il percorso completo
Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )