
I discorsi che hanno fatto la storia
-
- Cittadinanza digitale
- Inclusione
-
- Educazione Civica
- Area Storico-Geografica-Filosofica
- Area Linguistica
-
- Comunicazione nella madrelingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
- Competenze sociali e civiche
-
- 02. Si è ciò che si comunica
- 07. Condividere è una responsabilità
- 09. Gli insulti non sono argomenti
-
• Quanto della nostra cultura, sensibilità e carattere traspaiono dalle parole che usiamo?
• Quanto è importante essere liberi/e di esprimersi ed essere rispettati/e?
-
Guarda i video ed introduci l'argomento
L’insegnante introduce il tema attraverso la visione del filmato “I have a dream” e del filmato relativo al discorso di Malala presso le Nazioni Unite.
-
Analizza i discorsi
Alunni e alunne sono invitati/e a tradurre i testi dei due video precedentemente visti, “I have a dream” e il discorso di Malala alle Nazioni Unite e a sottolinearne le parole chiave.
Al termine della traduzione, l’insegnante dà inizio ad un dibattito in merito ai temi caratterizzanti i discorsi, trovando le pertinenze con la propria esperienza personale e sociale. Queste potrebbero essere alcune domande guida:
- Esiste un problema di sottovalutazione della donna in Italia oggi?
- Esiste un problema di dignità sociale dell’educazione e dell’insegnamento in Italia oggi?
- Esiste un problema di razzismo e di discriminazione in Italia oggi?
-
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )