
il progetto
I dati aperti, questi sconosciuti…così fondamentali per il pensiero critico. p2
Dati aperti come sviluppo del pensiero critico. Analisi dei dati dei flussi migratori.
Materia
Educazione Civica
Area Scientifica-Tecnologica Matematico
Competenze chiave
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza digitale
Competenze sociali e civiche
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
07. Condividere è una responsabilità
Domande fondamentali
• Quando la comunicazione mainstream crea una visione distorta della realtà?
• Come faccio a capire se un argomento è veritiero o è solo comunicazione politica?
Svolgimento dell'attività
Introduzione e attività (60 minuti)
Si analizzeranno i dati aperti riguardanti il flusso dei migranti accolti in Italia negli ultimi anni. Tramite grafici (con google sheet e datawrapper) ci porremo alcune domande fondamentali: come la mancanza di cittadinanza digitale può creare una falsa cognizione della realtà? Come faccio a capire se un argomento è veritiero o è solo comunicazione politica? In altre parole, la mancanza di pensiero critico crea sudditi e non cittadini. Saper analizzare i dati permette di comprendere meglio la realtà e sviluppare una conoscenza più approfondita dei problemi contemporanei.
Ulteriori attività di approfondimento
Creare prima della lezione gli account Google e Datawrapper.de e invitare la classe a ricercare informazioni e dati relativi all’argomento in questione.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )