
il progetto
Fratelli d’Europa
In collaborazione con #tifiamoeuropa
Materia
Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Storico-Geografica-Filosofica
Area Sportivo-Motoria
Competenze chiave
Comunicazione nella madrelingua
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Consapevolezza ed espressione culturale
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
02. Si è ciò che si comunica
03. Le parole danno forma al pensiero
04. Prima di parlare bisogna ascoltare
07. Condividere è una responsabilità
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
L’Europa.
Domande fondamentali
• Quali sono i valori su cui è fondata l’Unione Europea?
• Quando e perché è nata?
• Qual è la sua forza?
Svolgimento dell'attività
Introduzione (5 minuti)
La classe viene introdotta all’attività attraverso la proposta di visione di un video che racconti l’esperienza Erasmus o il Servizio di Volontariato Europeo. Ce ne sono molti disponibili in Rete; nelle fonti sono indicati due video a titolo esemplificativo.
Attività (55 minuti)
All’origine di queste opportunità, che hanno cambiato la vita di un gran numero giovani, c’è un sogno: l’Unione Europea. Ne segue un breve excursus dell’insegnante, al termine del quale studenti e studentesse lavoreranno in gruppi sulla Dichiarazione Schuman, contestualizzandola e attualizzandola. (20 minuti)
Al termine del lavoro di gruppo, alunni e alunne improvviseranno un Processo all’Unione Europea: da una parte coloro che la contestano, dall’altra chi difende il sogno dei Padri fondatori. (20 minuti)
Anche nell’Unione Europea, come in tutte le famiglie in cui ci sono tante diversità, a volte non ci si capisce e si litiga: è importante ricordarsi perché si sta insieme, cosa ha unito in passato e cosa unisce adesso: presentazione del motto dell’Unione Europea e dei risultati raggiunti dalla sua istituzione. (5 minuti)
L’insegnante presenterà dunque il Manifesto della comunicazione non ostile come esempio di stile con cui relazionarsi agli altri, nella vita quotidiana di un/una giovane tanto quanto nei rapporti tra gli Stati. Potrà essere altresì proposto il Manifesto della comunicazione non ostile per lo Sport come carta di valori da adottare. (10 minuti)
Ulteriori attività di approfondimento
Una volta approfondita la storia e le peculiarità dell’Unione Europea, i gruppi potrebbero sfidarsi in un quiz: vincerà chi risponderà correttamente al maggior numero di domande sul tema.
Un’altra attività possibile è quella di invitare allievi e allieve a riscrivere il sogno dei Padri fondatori, attualizzandolo.
Si potrebbe anche proporre di stilare una formazione storica di una potenziale squadra di calcio europea.
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )